Biografia Denis Diderot |
|
Denis Diderot (Langres 1713 - Parigi 1784) è stato un filosofo e scrittore francese; fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo. Di famiglia borghese benestante, dopo aver studiato presso il collegio gesuita della città natale, si trasferì a Parigi per iscriversi all'Università; ne uscirà nel 1732 con il titolo di magister artium. Fu anche uno dei compilatori della Encyclopédie.
Sprovvisto di un preciso indirizzo di carriera, Diderot si adattò ai più diversi lavori. Fu anche scrivano pubblico e precettore, frequentando, come molti altri giovani bohémien, i salotti ed i caffè in cui circolavano le idee illuministiche e libertine.
Qui conobbe un altro provinciale come lui, Jean Jacques Rousseau, con cui costruì un intenso quanto burrascoso rapporto. Studiò greco e latino, medicina e musica, guadagnandosi da vivere come traduttore. Nel 1745 tradusse il Saggio sulla virtù e sul merito di Anthony Shaftesbury, del quale ammirò le idee di tolleranza e di libertà.
Pensieri filosofici
Sotto questa influenza si collocano i Pensées philosophiques (Pensieri filosofici) del 1746, di intonazione deista, La sufficienza della religione naturale e La passeggiata dello scettico del 1747, tutti aspramente critici verso la superstizione e l'intolleranza. Risalgono al 1748 il romanzo libertino I gioielli indiscreti ed al 1749 la Lettera sui ciechi ad uso di coloro che vedono di intonazione sensista e materialista.
Già questa prima rassegna di titoli (cui vanno aggiunti anche alcuni saggi di matematica) lascia intravedere due caratteristiche fondamentali della personalità intellettuale del filosofo, vale a dire la vastità dei suoi interessi - che spaziarono dalla filosofia alla biologia, dall'estetica alla letteratura - e la flessibilità dei generi di scrittura da lui praticati, particolarmente congeniale al carattere mobile, aperto e dialogico del suo pensiero.
Incarcerato a Vincennes per taluni di questi scritti, giudicati sovversivi, il grande pensatore trascorrerà cinque mesi di prigionia piuttosto blanda, dal 22 luglio al 3 novembre 1749.
L'Encyclopédie
Nel frattempo era incominciata anche la grande avventura dell'Encyclopédie, che lo occuperà instancabilmente per il successivo quindicennio. Di quest'opera Diderot sarà il più infaticabile artefice, scorgendo in essa una irrinunciabile battaglia politica e culturale e sostenendola pressoché da solo, dopo la defezione di Alembert Jean-Baptiste Le Rond detto Jean d'Alembert nel 1759.
Viceversa, Diderot non darà in genere circolazione pubblica ai propri scritti, molti dei quali rimarranno quindi del tutto sconosciuti al di fuori della ristretta cerchia dei filosofi, per venire pubblicati solo dopo molti decenni dalla sua morte (alcuni addirittura dopo la seconda guerra mondiale).
Appartengono a questo periodo - la pubblicazione dell'Encyclopédie si concluderà definitivamente solo nel 1773 - altre importanti opere, tra cui si possono ricordare i fondamentali saggi filosofici L'interpretazione della natura del 1753, ed il Sogno di d'Alembert del 1709; i romanzi La monaca del 1700, e Giacomo il fatalista del 1773; il dialogo Il nipote di Ranieau del 1762; le opere teatrali Il figlio naturale ed Il padre di famiglia, nonché il trattato La poésie drammatique.
La relazione con Sophie
La vita privata di Diderot fu intensa, libera, focalizzata intorno a centri affettivi di grande importanza come la famiglia - si sposò nel 1743 con una corniciaia, Antoinette Champion detta Nariette, avendo dal matrimonio una figlia amatissima - ed, a partire dal 1756, l'amica ed amante Sophie Volland. Di quest'ultima relazione ci resta un epistolario di grande valore, oltre che biografico, letterario e storico.
Nel 1773 il filosofo si recò a Pietroburgo, dove stese per l'imperatrice Caterina II di Russia diversi progetti di riforma della società e dell'istruzione.
Fu un durissimo colpo la morte di Sophie nel febbraio 1784; ed il 31 luglio dello stesso anno Diderot, addolorato, morirà a Parigi.
Da wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Denis Diderot? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|