Recensioni libri

Daniela Dawan

Daniela Dawan biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Daniela Dawan
Daniela Dawan
Modifica bioCronologia

Sono nata a Tripoli, in Libia, quando ci convivevano comunità diverse, arabi, ebrei nativi, italiani, americani e inglesi. Conservo chiari i ricordi di questi mondi, vicini e pur lontani: il vecchio forno arabo in cui mio padre comprava il filoncino di pane che impazienti spezzavamo ancora caldo in macchina; il Beach, la spiaggia delle nostre interminabili estati; l’Under water, il circolo americano dove passavo ore a cercare i bachi da seta sulle foglie dei gelsi e nella cui splendida piscina mio fratello ed io abbiamo presto imparato a nuotare; il Grand Hotel Uaddan, dove mi immaginavo ballare da grande con addosso un magnifico abito da sera come quelli che mia madre portava la notte di capodanno. Per noi il primo gennaio era un po’ come il giorno di Natale per gli altri bambini: ci risvegliavamo in fibrillazione per i cotillons, i coriandoli e i giochi che ci aspettavano in salotto. E’ stato così fino alla mattina del 5 giugno 1967, quando per i drammatici eventi scaturiti dalla guerra in medio oriente abbiamo dovuto lasciare per sempre Tripoli e la nostra casa; la tavola ancora imbandita per un pranzo che non si sarebbe consumato mai più. Ma quei luoghi, colori, sapori, odori non mi hanno mai abbandonato; rivestiti della nostalgia, sono una fonte di preziose suggestioni per la mia scrittura. Poi I primi tre anni sono vissuta a Roma. Mio nonno materno che aveva praticato l’avvocatura con grande passione, non ammetteva discussioni quanto al mio futuro: avrei fatto come lui, l’avvocato. Intanto non smetteva di raccontare a me e a mio fratello affascinanti episodi della sua lontanissima giovinezza, della guerra, dei duelli alla sciabola a cui era stato sfi dato, di casi professionali curiosi. Quando gli avevo detto che avevo intrapreso a scrivere una storia d’amore che non prevedeva affatto un lieto fine mi aveva scoraggiato: si scrive, aveva commentato, soltanto di cose che si conoscono e tu, a undici anni, non sai cos’è l’amore. Poi siamo venuti a Milano, ho fatto il liceo classico e mi sono laureata in legge. Faccio l’avvocato penalista: a questa scelta non è estranea la passione e la curiosità per le storie delle persone, per la loro vita. Dal sito dell'autrice: ww.danieladawan.it

Daniela Dawan I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Daniela Dawan?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana