Biografia Claudia Sonino |
|
Claudia Sonino insegna Letteratura tedesca all’Università degli Studi di Pavia. Tra le sue pubblicazioni: Austria altra (La Nuova Italia, Firenze 1990); Kafka legge Grillparzer (in Franz Grillparzer e la crisi mitteleuropea, Shakespeare & Company, Milano 1992); L’ebreo Gundolf e il “caso Heine” (in “Cultura tedesca”, n. 2, 1994); Sterben di Schnitzler: una novella in grigio (in “Studi germanici”, n. 2-3, 1995). Ha curato l’edizione italiana del Rabbi di Bacherach di H. Heine (SE, Milano 1989) e scritto la postfazione a I sonnambuli di H. Broch (Einaudi, Torino 1986). Ha curato l’edizione italiana di A. Schnitzler, Morire (Marsilio 2002). Fellow nel 2001 presso il Moses Mendelssohn Zentrum di Potsdam, ha trascorso alcuni periodi in Austria e Germania per attività di ricerca e insegnamento. Per la Bruno Mondadori ha pubblicato: Esilio, diaspora, terra promessa. Ebrei tedeschi verso Est (1998, tradotto in tedesco con il titolo Exil, Diaspora, Gelobtes Land?, Jüdischer Verlag 2002) e L’asimmetria del cuore (2006).
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Claudia Sonino? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|