Biografia Claudia Cardinale |
|
Nata a la Goulette (Tunisia) il 15 aprile 1938 da genitori di origine siciliana, Claudia Cardinale muove i primi passi nel mondo del cinema proprio in Tunisia, partecipando a un piccolo film a basso costo e vincendo un concorso di bellezza per "la più bella italiana di Tunisi" che le permette di andare alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel 1958 si trasferisce con la famiglia in Italia e, senza grandi aspettative, decide di frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia. Ma lì non si sente a suo agio, l'ambiente la delude e soprattutto non riesce a controllare come vorrebbe la sua dizione, che risente di un forte accento francese. Così abbandona i corsi e decide di fare l'insegnante.
Poi, per caso, grazie a una sua foto pubblicata su un settimanale, ottiene un contratto con la Vides, la casa di produzione di Franco Cristaldi, che nel 1967 diventerà suo marito. Cristaldi le procura piccoli ruoli all'interno di film importanti e così Claudia prende parte a I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, I delfini (1960) di Francesco Maselli.
In questo periodo, la Cardinale partorisce un figlio illegittimo, più avanti adottato da Cristaldi, e affronta con grande dignità e coraggio lo scandalo e i pettegolezzi che la vicenda provoca nella mentalità ancora rigida di quegli anni. Claudia dimostra di essere forte e tenace, lavora con maggiore impegno e proprio all'inizio degli anni Sessanta, ottiene i suoi maggiori successi con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti e soprattutto con La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini. Soprattutto in quest'ultimo film, in cui finalmente recita non doppiata e anzi sfrutta al meglio le particolarità della sua voce, Claudia restituisce alla protagonista un'intensità e un'umanità davvero magistrali. Sempre nel 1963 interpreta anche il ruolo di Angelica ne Il Gattopardo di Luchino Visconti, il suo personaggio più celebre, quello che le ha fatto guadagnare un posto nella memoria cinematografica di tutti i tempi.
Sono anni di grande popolarità per la Cardinale, che interpreta anche Otto e mezzo (1963) di Federico Fellini e prende parte a numerose produzioni hollywoodiane, come La pantera rosa (1963) di Blake Edwards, Il circo e la sua grande avventura (1964) accanto a John Wayne e I professionisti (1966) di Richard Brooks. Poi nel 1968, grazie a Sergio Leone, ottiene un altro grande successo con C'era una volta il West, in cui interpreta il ruolo della protagonista femminile. Nello stesso anno recita in Il giorno della civetta di Damiano Damiani e si cala con grande professionalità nei panni di una popolana siciliana, offrendo qui una delle sue interpretazioni migliori.
Negli anni Settanta, la Cardinale e Cristaldi si separano e lei si unisce sentimentalmente al regista Pasquale Squitieri. Diretta dal nuovo compagno, interpreta Il prefetto di ferro (1977), L'arma (1978) e Corleone (1978). Poi, anche a causa di una nuova maternità, le sue apparizioni si fanno meno frequenti, fino ai primi anni Ottanta, quando torna ad essere una delle attrici italiane più richieste.
Interpreta Pelle (1981) di Liliana Cavani, Fitzcarraldo (1982) di Werner Herzog, è l'amante di Mussolini in Claretta (1984) di Pasquale Squitieri e appare in Enrico IV (1984) di Marco Bellocchio. Nel 1991, recita accanto a Roberto Benigni ne Il figlio della pantera rosa di Blake Edwards e nel 1999 interpreta se stessa in Luchino Visconti di Carlo Lizzani.
Claudia Cardinale, che ha scritto un'autobiografia dal titolo 'Io Claudia, tu Claudia', ha ricevuto a Berlino nel febbraio del 2002 l'Orso d'oro alla carriera, il coronamento di tanti anni di lavoro e di successi nel mondo del cinema.
Negli ultimi anni inoltre la Cardinale ha lavorato molto a teatro. Nel 2000 ha debuttato con 'La venexiana' per la regia di Maurizio Scaparro, poi Pirandello con 'Come tu mi vuoi' e infine una lunghissima tournée per 'Lo zoo di Vetro' di Tennesse Williams.
Ha ricevuto la Legion d'onore di Francia, l'onorificenza più alta conferita dalla repubblica francese.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Claudia Cardinale? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|