Biografia Christopher Marlowe |
|
Christopher Marlowe (Canterbury, 23 febbraio 1564 – Londra, 30 maggio 1593) è stato un poeta e drammaturgo inglese. Perfezionò al massimo livello il blank verse, portandolo a quella forma che adottò lo stesso William Shakespeare. Ma la sua morte in una rissa, all’età giovanissima di 29 anni in circostanze misteriose, la militanza nei servizi segreti britannici, le accuse di libertinaggio e omosessualità a seguito di fatti a tutt'oggi non ancora chiariti, trovano degli echi negli eroi tenebrosi dei suoi drammi: i protagonisti delle sue opere sembrano rassomigliargli non poco nella loro brama smodata di beni (Tamerlano I e II), nella sfrenata sensualità (Edoardo), nella sete infinita di sapere (Faustus): da essi l’insaziabile spirito di potere e conoscenza dell'uomo rinascimentale che Marlowe ('Kit'), figlio di un modesto calzolaio, sembra incarnare più di tutti da uomo fattosi dal nulla e asceso a così sublimi vette poetiche.
Uno dei modi per fare carriera nel mondo elisabettiano per un giovane ambizioso e di talento era quello di mettersi al servizio di una persona influente: ma invece di accontentarsi di un mecenate qualunque Marlowe, figlio di un ciabattino (nacque a Canterbury pochi mesi prima di Shakespeare) decise di bruciare le tappe entrando a far parte della rete di spionaggio che Francis Walsingham, segretario di Stato aveva creato per difendere il regno d'Elisabetta I d'Inghilterra. Che fosse un giovane di grande talento fu subito chiaro quando Christopher, 'Kit', vinse una borsa di studio per iscriversi, nel 1580, all'università di Cambridge. Qui fu probabilmente notato e reclutato nei servizi segreti proprio nel momento in cui si erano moltiplicati i complotti delle forze cattoliche contro il regno d'Elisabetta I d'Inghilterra e l'Olanda. Era anche in gioco la supremazia coloniale della Spagna nel Nuovo Mondo, messa in pericolo dagli stessi inglesi. È probabile che Kit fosse mandato a Reims, a nord della Francia, in uno dei più attivi seminari dei Gesuiti che tentavano di riconquistare l'Inghilterra alla religione cattolica. Per questa missione quasi rischiò la laurea, ma il Privy Council per cui evidentemente lavorava s'espose al punto da difenderlo apertamente e da ordinare alle autorità cambridgensi di riammetterlo immediatamente agli studi:
“Per quanto sia stato riferito che Christopher Marlowe avesse in animo di andare oltremanica a Reims e di rimanervi colà, le loro Signorie hanno ritenuto opportuno comprovare che egli non aveva simili intenti, ma che in tutte le azioni sue egli si è comportato in modo discreto e ossequioso delle leggi, e che in tal modo ha recato un grande servizio a Sua Maestà, meritando di essere ricompensato per la sua corretta condotta. La richiesta delle Illustrissime Signorie è di mettere a tacere con ogni modo possibile queste voci e che gli sia consentito di proseguire nel corso di laurea che ha intrapreso in quanto non è nel favore di Sua Maestà che alcuno impiegato, come nel caso suo, in questioni riguardanti il bene della patria, debba essere diffamato da coloro che sono ignari delle faccende alle quali fu adibito.”
Lettera al rettore firmata da:
L’Arcivescovo di Canterbury, John Whitgift.
Il Lord Tesoriere, Lord Burghley.
Il Cancelliere, Sir Christopher Hatton.
Il Lord Ciambellano, Henry Carey, 1st Lord Hunsdon.
Il Sovrintendente Reale, Sir. William Knollys.
Giunto a Londra nel 1587, Kit continuò con molta probabilità a lavorare come spia per il governo e cominciò a scrivere per il teatro. Ma sia l'una che l'altra attività gli dovettero essere fatali. Fu, infatti, verosimilmente coinvolto in una famosa congiura che prese il nome del cattolico Anthony Babington, e che finì con la decapitazione di Maria Stuart nel 1587, ed il conseguente tentativo della Spagna d'invadere l'Inghilterra nel 1588, finita col disastro militare della Invincible Armada spagnola.
È sullo sfondo di questo critico momento storico che si situa l'assassinio di Marlowe, avvenuto il 30 maggio del 1593, in circostanze ben poco chiare. I documenti ufficiali parlano d'una rissa insorta a causa del conto da pagare in una locanda a Deptford e di una coltellata sferrata da un suo compagno; ma il sospetto che si tratti d'un omicidio legato alla sua attività d'agente segreto sembra affiorare dal fatto che assassino e testimoni erano essi stessi personaggi dello spionaggio inglese. Infatti, il mercoledì 30 maggio, recandosi a Deptford, Marlowe si fermava ad una locanda incontrando un certo Ingram Frizer (usuraio e agente di Walsingham, capo dei servizi segreti), Robert Poley (corriere segreto della Regina giunto in tutta fretta dall’Olanda) e Nicholas Skeres (ricettatore e agente segreto). In seguito a una discussione (insorta apparentemente per il pagamento del conto, Marlowe si sarebbe scagliato contro Frizer pugnalandolo alla nuca: immediata la ritorsione dell’altro che estraendo anche il pugnale avrebbe freddato l'aggressore perforandone un occhio.
Se l'omicidio fu velocemente licenziato dalle autorità, ciò fu dovuto per alcuni al ritratto di ateo socialmente pericoloso e di libertino sessualmente depravato che un certo Richard Baines, equivoco informatore della polizia, aveva riportato alle autorità; per altri, alla necessità di mettere a tacere segreti scottanti che riguardavano la sopravvivenza della corona. Ed inoltre, a Thomas Kyd, che aveva condiviso una camera con lui a Londra per un certo periodo, la polizia aveva estorto con la tortura la convalida di quel ritratto, aggiungendovi una nota di carattere: Marlowe era un uomo dal "cuore crudele". Non così lo ricordarono gli amici più cari: "il prediletto delle Muse", "l'uomo che ci era caro e rimarrà vivo nella nostra memoria", ed infine il suo grande coetaneo ,William Shakespeare: solo a lui, tra i poeti contemporanei, questi dedicò un tributo in As You Like It.
Tratto da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Christopher Marlowe? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|