Recensioni libri

Cesare Guasti

Cesare Guasti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Cesare Guasti
Cesare Guasti
Modifica bioCronologia

Cesare Guasti, nato a Prato il 4 settembre 1822, in un ambiente familiare molto religioso: due sorelle si fecero suore, tre zii erano sacerdoti. Studiò nel collegio Cicognini e dal 1840 iniziò a collaborare nella tipografia paterna come correttore di bozze e nel 1842 si fece terziario francescano. Nel 1848 il Guasti accolse inizialmente con favore il movimento risorgimentale, salvo allontanarsene quando l'iniziativa patriottica sembrò passare nelle mani dalla corrente democratica: fu molto critico nei confronti del governo di Montanelli, Guerrazzi e Mazzoni, così che il ritorno al potere del granduca Leopoldo lo vide premiato con l'incarico di archivista dell'Opera di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Sposò nel 1853 Nunziatina Becherini, che presto lo lasciò vedovo e padre di sei figli, che educò con dedizione, ispirando loro gli alti ideali cattolici di cui era fervente sostenitore. Professava una particolare ammirazione per la figura del Savonarola, che considerava un santo, e condusse, di conseguenza, una vita esemplare, riservata ed operosa. Dotato di notevole erudizione e di un amore sincero per le tradizioni della sua città e della lingua italiana, dedicò la sua vita alla paziente ricerca della conoscenza attraverso l'investigazione degli archivi. Fu infatti direttore dell'Archivio di Stato di Firenze, “operaio” dell'Istituto San Niccolò di Prato, “fratello” della Venerabile Misericordia di Firenze e, sopratutto, per quindici anni segretario perpetuo della prestigiosa Accademia della Crusca. Amico del Tommaseo e di Gino Capponi, in un periodo di infuocata retorica risorgimentale, preferì dedicarsi ad una cultura più solida, basata sullo studio delle fonti. A questa passione abbinò un'idea di cultura fondata su valori etici, che si concretizzavano in una quotidiana pietà e in un continuo esercizio delle virtù cristiane. Critico del potere politico del papato, che giudicava «iniquo e profano congiungimento del temporale collo spirituale», fu contrario alla costituzione di un partito cattolico italiano, sperando sempre in una conciliazione tra Stato liberale e Chiesa cattolica. La sua condotta di vita, a seguito della causa di beatificazione avviata nel 1937, ha fatto sì che la Chiesa gli riconoscesse il titolo di “venerabile” nell'anno 1991.

Cesare Guasti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Cesare Guasti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Cesare Guasti
I Dialoghi Di Torquato Tasso; Volume 1
I Dialoghi Di Torquato Tasso; Volume 1
Le Lettere Di Torquato Tasso
Le Lettere Di Torquato Tasso
Le Regole Della Trappa
Le Regole Della Trappa
Il Sacco Di Prato E Il Ritorno De' Medici in Firenze Nel Mdxii.
Il Sacco Di Prato E Il Ritorno De' Medici in Firenze Nel Mdxii.
Ser Lapo Mazzei. Lettere Di Un Notaro a Un Mercante Del Secolo Xiv, Con Altre Lettere E Documenti, Per Cura Di C. Guasti
Ser Lapo Mazzei. Lettere Di Un Notaro a Un Mercante Del Secolo Xiv, Con Altre Lettere E Documenti, Per Cura Di C. Guasti
La basilica di Santa Maria degli Angeli presso la città d'Assisi
La basilica di Santa Maria degli Angeli presso la città d'Assisi
I Dialoghi di Torquato Tasso, Vol. 1: A Cura di Cesare Guasti (Classic Reprint)
I Dialoghi di Torquato Tasso, Vol. 1: A Cura di Cesare Guasti (Classic Reprint)
Le Regole Della Trappa
Le Regole Della Trappa
Le Regole Della Trappa
Le Regole Della Trappa

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana