Recensioni libri

Carlos Franqui

Carlos Franqui biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Carlos Franqui
Carlos Franqui
Modifica bioCronologia

Carlos Franqui è nato nel 1921 a Cifuentes (Las Villas, nel centro dell?isola), Franqui fa parte negli anni Cinquanta di diversi movimenti letterari e artistici, stabilendo amicizia con lo scrittore Guillermo Cabrera Infante e l?artista Wifredo Lam. Critico con il governo di Fulgencio Batista, dopo essere stato torturato e incarcerato è esiliato in Messico e negli Stati Uniti. Ha poi aderito al Movimento 26 luglio diretto da Fidel Castro, con il quale è stato sulla Sierra Maestra come direttore del giornale clandestino della guerriglia Revolucion e dell?emittente Radio Rebelde. Al trionfo della Rivoluzione nel 1959 ha continuato a dirigere Revolucion, diventato giornale ufficiale, prima di essere licenziato nel 1962 per aver mantenuto un pensiero indipendente dal governo. E? poi partito in Europa come una sorta di ambasciatore non ufficiale del governo nelle arti e la cultura, facendo la conoscenza di artisti e intellettuali come Pablo Picasso, Juan Mirò o Jean-Paul Sartre. I problemi con il governo per la sua posizione critica lo portarono a stabilirsi con la sua famiglia in Italia. Nel 1968 ha rotto definitivamente con Castro, firmando una lettera in cui condannava l?appoggio cubano all?invasione sovietica della Cecoslovacchia. In esilio ha scritto opere come ?Il libro dei dodici di Castro?, ?Il cerchio di pietra?, ?Diario della Rivoluzione cubana?, ?I miei anni con Fidel?. Agli inizi degli anni Novanta si è stabilito a Porto Rico, dove ha fondato la rivista ?Carta de Cuba?, che ha diretto fino alla sua morte. «So che la storia sarà molto severa con quella rivoluzione, partorita da un?altra dittatura, nata da frustrazioni, ingiustizie e mancanza di libertà, che sembrava mito e sogno e che diventò barbarie insalvabile», ha scritto Franqui. Lo scrittore e giornalista cubano Carlos Franqui, uno dei protagonisti della Rivoluzione cubana divenuto poi critico nei confronti del castrismo e perciò costretto all?esiliò dal 1968, è morto a Porto Rico all?eta di 88 anni.

Carlos Franqui I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Carlos Franqui?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana