Biografia Carlo Bo |
|
Carlo Bo è nato a Sestri Levante nel 1911 e morto a Genova nel 2001, grande critico letterario e senatore a vita della Repubblica Italiana. Nel 1947 viene eletto Rettore dell'università di Urbino, carica che ha mantenuto fino alla morte. Nonostante gli studi a Genova, e le successive tappe della grande carriera letteraria, Firenze e Milano in particolare, egli per tutta la vita appena poteva tornava a Sestri.Innamorato della sua città, ne era avidamente curioso e ogni volta voleva essere aggiornato su tutto. Il suo Letteratura come vita è ancora oggi un caposaldo imprescindibile della letteratura moderna. Altrettanto importanti i suoi interventi letterari che per decenni hanno caratterizzato la pagina culturale del Corriere della Sera e dei più grandi giornali italiani.
.
Nessuna pretesa di definire, in questo articolo, la figura del grande e rigoroso critico della letteratura, non soltanto italiana, del Novecento, partecipe del mondo culturale fiorentino delle riviste Il Frontespizio e Campo di Marte e la conseguente polemica sull'ermetismo, eminente francesista, Rettore magnifico per mezzo secolo dell'Università di Urbino, esponente di un cattolicesimo "non assestato, non formale, nemmeno troppo ortodosso e rigoroso", firma prestigiosa del Corriere della sera, senatore a vita. Soltanto frammenti di pensieri sulla sua concezione della letteratura e la sua religiosità di ricerca. "...Rifiutiamo una letteratura come illustrazione di consuetudini e di costumi comuni, aggiogati al tempo, quando sappiamo che è una strada, e forse la strada più completa, per la conoscenza di noi stessi, per la vita della nostra coscienza. A questo punto è chiaro come non possa esistere...un'opposizione fra letteratura e vita. Per noi sono tutt'e due, e in ugual misura, strumenti di ricerca e quindi di verità: mezzi per raggiungere l'assoluta necessità di sapere qualcosa di noi...La letteratura è la vita stessa, e cioè la parte migliore e vera della vita... Non crediamo più ai letterati padroni gelosi dei loro libri...Non esiste un mestiere dello spirito... valore di un testo dipende appunto dal suo grado di vita, dal modo in cui è stata rispettata la vera realtà dei nostri movimenti". Sono schegge tratte dal saggio Letteratura come vita (1938), uno dei documenti più decisivi della nuova civiltà letteraria, un manifesto che ha fondato la cultura del secondo Novecento.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Carlo Bo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|