Biografia Bruno Centrone |
|
Bruno Centrone (Ravenna 1955), professore straordinario di Storia della Filosofia Antica, si è laureato in Filosofia presso l'Università di Perugia (1977). Ha compiuto gli studi di Lettere antiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1979-1982). Tra il 1983 e il 1987 ha frequentato il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università di Roma, studiando nel contempo presso le Università di Tübingen e Würzburg (1986-1987) e conseguendo il titolo nel 1989 con una dissertazione sugli apocrifi pitagorici di argomento etico, condotta sotto la direzione di Gabriele Giannantoni. Ricercatore del CNR presso il Centro di Studio del Pensiero Antico di Roma dal 1988 al 1999, è stato responsabile di progetti di ricerca su ‘Pitagora e l’antico pitagorismo’ e ‘L’etica platonica’. Dal novembre 1999 insegna Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Pisa e dal dicembre 2004 è Professore straordinario della medesima disciplina disciplina (M-Fil 07).
Suoi campi prevalenti d’indagine sono stati il pitagorismo e Platone. E’ autore di studi, di traduzioni ed edizioni di testi relativi al pitagorismo antico e di età imperiale, traduzioni e/o commenti di dialoghi di Platone (Fedone, Fedro, Repubblica, Carmide, Lachete, Liside, Teage), studi su Diogene Laerzio e la dossografia antica, nonché di un recente traduzione commentata del libro Iota della Metafisica di Aristotele.
E’ stato responsabile dell'unità locale di ricerca dell'Università di Pisa per progetti di ricerca di interesse nazionale (anni 2000 e 2002) sul tema “Riflessione sul linguaggio e metodologia logico-linguistica nel pensiero filosofico antico". E’ stato organizzatore e responsabile scientifico di un Convegno nazionale su” Il libro Iota della Metafisica di Aristotele (Sansepolcro, settembre 2001) e di un Convegno internazionale su “Biologia e metafisica in Aristotele” (Sansepolcro, settembre 2004).
E’ Presidente del Dottorato in Discipline Filosofiche dell’Università di Pisa
Collabora alla rivista di studi sul pensiero antico "Elenchos", al progetto 674 del CNRS di Parigi "Clavis Philosophorum Antiquorum" e al Dictionnaire des Philosophes Antiques diretto da R. Goulet, alla Encyclopaedia of Religion, all’Enciclopedia Filosofica di Gallarate, alla Routledge Encyclopaedia of Ancient Natural Scientists
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Bruno Centrone? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|