Recensioni libri

Bortolo Belotti

Bortolo Belotti biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Bortolo Belotti
Bortolo Belotti
Modifica bioCronologia

Bortolo Belotti è nato a Zogno, Bergamo nel 1877 per poi morire a Lugano nel 1944. Storico, poeta e giurista, nacque da famiglia borghese di tradizioni liberali. Conseguì la maturità presso l'Istituto Sant' Alessandro di Bergamo, iscrivendosi poi alla facoltà di Giurisprudenza di Pavia dove venne ammesso al prestigioso Collegio Ghisleri. Laureatosi iniziò la pratica forense presso il Tribunale di Milano collaborando nel contempo a riviste giuridiche. Nel 1909 fu eletto Consigliere Comunale a Milano. Nel 1913 divenne deputato al Parlamento. Il suo impegno politico fu indirizzato sopratutto a far uscire la Valle Brembana dallo stato di grave arretratezza economica in cui versava con le piaghe imperanti dell'emigrazione e della disoccupazione. Favorì dunque lo sviluppo industriale, si battè per il prolungamento della Ferrovia fino a Piazza Brembana e per la realizzazione delle opere di sfruttamento dell'energia idraulica. Rieletto nel 1919 e nel 1921, fu nominato Sottosegretario al Tesoro e quindi fra il 21 e il 22 Ministro dell'Industria e del Commercio con il governo Bonomi. Già nel 1923 aveva pubblicato La Vita di Bartolomeo Colleoni. Seguirono numerose opere poetiche in lingua e in dialetto e decine di pubblicazioni a carattere giuridico, in particolare sul diritto di famiglia e sul diritto economico. Il 27 Ottobre 1930 venne arrestato a Milano con l'accusa di essere in procinto di pubblicare una rivista letteraria e quindi mandato al confino a Cava dei Tirreni dove sarebbe rimasto circa un anno. Subì altre perquisizioni e nel 1940 venne pubblicata la sua opera più importante: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, opera che costituisce ancora oggi quanto di più completo e approfondito sia stato prodotto a livello storico nella provincia di Bergamo. Come storico ha una visione ampia dei fenomeni storici in tutte le loro dimensioni: sociali, economiche, culturali, artistiche. Dopo la caduta del fascismo nel Luglio del '43, riprese i contatti con gli uomini del liberalismo Italiano, ma con gli eventi dell' 8 Settembre fu costretto a nascondersi. Il 2 Novembre 1943 infine emigrò clandestinamente in Svizzera dopo una lunga e faticosa marcia notturna. Le sue condizioni di salute nel corso dell'esilio erano via via peggiorate sino alla morte avvenuta a Sonvico, presso Lugano

Bortolo Belotti I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Bortolo Belotti?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Bortolo Belotti
Storia di una congiura
Storia di una congiura

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana