Biografia Blaise Pascal |
|
Blaise Pascal (Clermont-Ferrand), Auvergne, Francia 19 giugno 1623 - Parigi, 19 agosto, 1662) fu un matematico, fisico e filosofo religioso francese. I suoi contributi alle scienze naturali comprendono: la costruzione di calcolatori meccanici, considerazioni sulla teoria delle probabilità, studi sui fluidi, e la chiarificazione di concetti come pressione e vuoto. Seguendo una profonda esperienza religiosa, nel 1654, Pascal abbandonò la matematica e la fisica per la filosofia e la teologia
Nato a Clermont-Ferrand, Puy-de-Dôme, in Francia, Blaise Pascal perse la madre all'età di tre anni. Venne allevato dal padre, Étienne Pascal (1588 - 1651), un matematico, assieme alla sorella Jacqueline Pascal (1625 - 1661).
Gli storici dell'informatica riconoscono il suo contributo in questo campo quando, appena diciottenne, iniziò a costruire calcolatori meccanici capaci di addizioni e sottrazioni (il Museo Zwinger di Dresda in Germania mostra uno dei suoi calcolatori originali). All'età di sedici anni elaborò anche un trattato sulle sezioni coniche. Nel 1654, spinto dall'interesse di un amico in problemi legati alle scommesse, avviò una corrispondenza con Fermat e stese un piccolo saggio sulle probabilità.
Più tardi formulò la Scommessa di Pascal, un'argomentazione per la fede in Dio basata sulle probabilità (ma "i misteri della Divinità - ebbe a dire - sono troppo sacri per essere profanati dalle nostre dispute"; e chissà se Einstein pensasse a lui nell'affermare che "Dio non gioca a dadi").
Il Triangolo di Pascal, un modo di presentare i coefficienti binomiali, porta il suo nome, anche se i matematici conoscevano tali coefficienti già da tempo.
Il suo notevole contributo nello studio dei fluidi (idrodinamica e idrostatica) si incentrò sul principio di fluido idraulico. Le sue invenzioni comprendono la pressa idraulica (che usa la pressione per moltiplicare la forza) e la siringa. Pascal chiarificò concetti quali pressione (la cui unità di misura porta il suo nome) e vuoto.
Nel 1650, sofferente per la salute cagionevole, Pascal si ritirò dalla matematica. Comunque nel 1653, quando la salute migliorò, scrisse Traité du triangle arithmétique nel quale descrisse il "triangolo aritmetico" che porta il suo nome.
A seguito di un incidente avvenuto nel 1654, sul ponte di Neuilly, nel quale i cavalli finirono oltre il parapetto ma la carrozza sopravvisse miracolosamente, Pascal abbandonò la matematica e la fisica per la filosofia e la teologia.Da quel momento Pascal entrò a far parte dei solitari di Port-Royal, fra i quali vi era gia sua sorella e qui entro nella stta dei giansenisti.In quel periodo vi era una disputa tra giansenisti e i teologi della Sorbona di Parigi e ad essa intervenne Pascal.Il 23 gennaio 1656 pubblicava con lo pseudonimo di Luigi di Montalto le sue prime lettere scritte da un provinciale ad uno dei suoi amici intorno alle dispute attuali della Sorbona ; ad essa seguirono altre 17 lettere l' ultima è datata 24 marzo 1657 Nel 1660, il Re Luigi XIV di Francia ordinò la distruzione delle Lettere provinciali di Pascal, una difesa del Giansenista Antoine Arnauld.
Pascal non completò mai il suo lavoro più influente, i Pensées (i Pensieri), ma una versione delle sue note per il libro venne stampata nel 1670, otto anni dopo la sua morte, e subito divenne un classico della letteratura devota.
Da Wikipedia
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Blaise Pascal? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ultimi libri pubblicati di Blaise Pascal | Lettres écrites a un provincial
 | Réussir son Bac de philosophie 2024 : Analyse du philosophe Pascal
 | L’art de persuader: suivi de - L’art d’avoir toujours raison
 | Pensées
 | The Life of Mr. Paschal; Volume 2
 | Thoughts On Religion: And Other Curious Subjects. Written Originally In French By Monsieur Pascal. Translated Into English By Basil Kennet,
 | Pensées de Pascal: Pub. dans leur texte authentique avec une introduction, des notes, et des ...
 | Oeuvres Complètes De Blaise Pascal, 1...
 | The Thoughts, Letters And Opuscules Of Blaise Pascal
 | Pensées, Fragments Et Lettres De Blaise Pascal; Volume 1
 | Les Première, Quatrième et Treizième Lettres Provinciales
 | Le pari. Avec un discours critique par Clement Besse
 | The Provincial Letters, Moral Teachings of the Jesuit Fathers Opposed to the Church of Rome and Latin Vulgate
 | Pensées. Nouv. éd., collationnée sur le manuscrit autographe, et publiée avec une introd. et des notes; Volume 02
 | Oeuvres: Pascal Depuis L'entrée De Jacqueline À Port Royal (1652) Jusqu'au Mémorial (1654)...
 | Compendio della vita di Gesù Cristo
 | Pensées sur la religion, publiées d'après le texte authentique
 | Thoughts of Pascal
 | A Selection From Pascal's Thoughts, Tr. by H.L.S. Lear
 | Les Pensées De Blaise Pascal; Volume 2
 | Pensées. Nouv. éd., collationnée sur le manuscrit autographe, et publiée avec une introd. et des notes; Volume 03
 | Pensées De M. Pascal...
 | Oeuvres Completes: Ed. De Ch[arles] Lahure, Volume 2...
![Oeuvres Completes: Ed. De Ch[arles] Lahure, Volume 2...](libri_img/9781022306660p.jpg) | Provinzialbriefe Ãœber Die Sittenlehre Und Politik Der Jesuiten: Nebst Dem Leben Des Hrn. Paskal Und Der Geschichte Dieser Provinzialbriefe; Volume 3
 | Oeuvres De Blaise Pascal...
 | Les pensées. Texte revu sur le manuscrit autographe avec une préf. et des notes par Auguste Molinier; Tome 2
 | Les Provinciales Ou Les Lettres Écrites Par Louis De Montalte À Un Provincial De Ses Amis Et Aux Révérends Pères Jésuites: Publ. Sur La Dernière Éd. ... Et Leur Refutation, Par M L'abbé...
 | The Miscellaneous Writings of Pascal: Consisting of Letters, Essays, Conversations, and Miscellaneous Thoughts (The Greater Part Heretofore ... and a Large Portion From Original Mss.)
 | Provincianes: 30
 | Pensieri
 | Pensees: The Inner Dialogue of a Brilliant Mind (Grapevine Press)
 | Pensamientos
 | Le guide Terre vivante du potager productif et écologique: Bonnes pratiques, optimisation de l'espace, choix des variétés... des récoltes toute l'année
 | Pascal's Pensées
 | Voilà ce que c'est que la foi. 15 textes présentés et commentés par Jean de Saint-Cheron
 | Trattato sull'equilibrio dei liquidi
 | Siamo qualcosa ma non siamo tutto
 | Pensées
 | Les Provinciales
 | Der Mensch ist für die Freude geboren: Unterhaltsame Lebensweisheiten
 | Les provinciales
 | 101 pensieri per essere felici
 | Œuvres complètes: Coffret en 2 volumes : Tomes 1 et 2
 | L'oeuvre
 | Ragione e cuore
 | Migrations: Le creuset clermontois (XIXe-XXIe siècle)
 | Le problème de l'erreur dans la philosophie française: D'Auguste Comte à Gaston Bachelard
 | Pascal's Apology for Religion: Extracted From The Pensees
 | Das Herz hat seine Gründe: Die schönsten Aphorismen und wichtigsten Gedanken
 | Gedanken: ungekürzt, nach der endgültigen Ausgabe - mit einer Einführung von Romano Guardini
 |
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|