Biografia Blaise Cendrars |
|
Blaise Cendrars è lo pseudonimo di Frédéric Sauser Halle. Nato a La-Chaux-de-Fonds [Svizzera] nel 1887 (morì a Paris nel 1961), condusse una vita errabonda, viaggiando in tutti i continenti. Scrisse una serie di raccolte di versi: La leggenda di Novgorod (La légende de Novgorod, 1909), Pasqua a New York (La Pâques à New York, 1912), La prosa del transiberiano e della piccola Je hanne de France (La prose du transsibérien et de la petite Jehan ne de France, 1913). Scrisse poi numerosi romanzi, spesso di ca rattere autobiografico, avventuroso e esotico: L'oro (L'or, 1925), Morovagine (Morovagine, 1926), Le confessioni di Dan Yack (La confession de Dan Yack, 1929), La vita pericolosa (La vie dangereuse, 1938), La mano mozza (La main coupée, 1946), Bourlin guer (1948). Scrisse saggi. Lavorò anche nel cinema come sceneg giatore: si veda La strada (1923) diretto da Abel Gance. Cendrars fu un tipico figlio del suo tempo, inseguì l'ideale di una letteratura capace di infrangere i vincoli della tradizione. Il suo stile in poesia è volto soprattutto all'espressione dell'irrazionale, dell'inquietudine interiore, dell'amarezza del vivere, ricco di immagini insolite e evocazioni incisive. Ebbe un notevole influsso su Apollinaire e sui surrealisti. Il suo vitalismo nomadistico e la sua costante esplorazione del mondo suggestionarono in varia misura scrittori come Valery Larbaud e Paul Morand.
Tratto da Antenati
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Blaise Cendrars? Inserisci il link su zam.it
|