Recensioni libri

Benedetto Varchi

Benedetto Varchi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Benedetto Varchi
Benedetto Varchi
Modifica bioCronologia

Il letterato e storico Benedetto Varchi nacque a Firenze nel 1503 da un'importante famiglia (il padre era notaio) originaria di Montevarchi. Dopo un breve periodo di apprendistato in bottega, V. fu mandato dal padre a scuola, dove primeggiò nello studio del latino. A 18 anni, si recò a Pisa per iscriversi alla facoltà di legge e, dopo la laurea, diventò notaio, subentrando al padre, morto nel 1524, ma ben presto abbandonò questo mestiere per dedicarsi alla letteratura, guadagnandosi nel frattempo da vivere facendo il segretario o il precettore per famiglie in vista dell'epoca. Inoltre si legò al partito degli anti-medicei, capitanata dalla famiglia Strozzi, ma la fallita ribellione del 1537 lo costrinse ad andare in esilio, dapprima a Padova, poi a Bologna nel 1540. Nella città felsinea, V. fu travolto da alcuni scandali e si trovò ben presto in gravi problemi economici: fu quindi lieto di accettare l'invito a rientrare a Firenze nel 1543 da parte di Cosimo I de' Medici (1537-1574), presso il quale intercedette positivamente il segretario del duca, Pier Francesco Riccio. Rientrato a Firenze, V. divenne un personaggio di spicco dell'ambiente letterario e religioso riformista della città. Dal punto di vista letterario, V. fu molto eclettico: iscritto all'Accademia Fiorentina, egli mostrò la sua cultura enciclopedica con scritti di linguistica e critica dantesca (noto è il trattato L'Ercolano), estetica e arte figurativa, alchimia, botanica, divulgazione filosofica, una commedia (La suocera), nonché con un'abbondante produzione di centinaia di sonetti, non sempre di qualità letteraria eccelsa, ma molto indicativi per analizzare l'evolversi del suo credo religioso, come, ad esempio il sonetto (Donna, che, come chiaro a ciascun mostra .) del 1547/48, dedicato a Caterina Cibo, duchessa di Camerino, che esaltava Juan de Valdés, Vittoria Colonna e Pietro Bembo come cercatori fortunati sulla strada della salvezza eterna dell'anima. Infatti, come impegno religioso riformista, V. fu membro attivo dell'intellighenzia evangelica fiorentina, molto presente nell'Accademia Fiorentina, e tra cui si sono annoverati il letterato Pier Vettori (1499-1585), Bartolomeo Panchiatichi, Pier Francesco Riccio, Pietro Carnesecchi, Ludovico Manna e Marcantonio Flaminio. Nel 1547 il duca Cosimo de' Medici lo incaricò di scrivere la Storia Fiorentina: l'opera, in sedici volumi, narrava la storia della città nel periodo 1527-38, cioè dalla ribellione fiorentina coincidente con la cacciata di Alessandro de' Medici (duca 1525-1527 e 1530-1537) fino alla salita al potere di Cosimo nel 1537 e al suo governo della città. A parte le evidenti intenzioni adulatorie dell'opera, il pregio stava soprattutto nella tecnica quasi giornalistica di raccogliere documenti e carte di archivio e di intervistare i testimoni diretti di quegli anni. Tra l'altro, convinto nella necessità di una Chiesa più autentica e meno sfarzosa e avida, V. poté prendersi la soddisfazione di bollare il famoso Sacco di Roma del 1527 con la convinzione che mai non fu gastigo né più crudele né più meritato. Nel 1555 V. ricevette in dono da Cosimo I la villa della Topaia, a Castello, dove trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita. Nel 1565 una profonda crisi spirituale lo portò alla sorprendente decisione di diventare prete cattolico: il duca gli affidò allora la Pieve di Montevarchi, ma la morte, giunta nel dicembre dello stesso 1565, non gli permise di tornare al paese di origine della sua famiglia.

Benedetto Varchi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Benedetto Varchi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Benedetto Varchi
Questione Sull'alchimia: Codice Inedito
Questione Sull'alchimia: Codice Inedito
Lezioni sul Dante e prose varie di Benedetto Varchi, la maggior parte inedite; tratte ora in luce dagli originali della Biblioteca Rinucciniana per ... di Giuseope Aiazzi e Lelio Arbib; Volume 2
Lezioni sul Dante e prose varie di Benedetto Varchi, la maggior parte inedite; tratte ora in luce dagli originali della Biblioteca Rinucciniana per ... di Giuseope Aiazzi e Lelio Arbib; Volume 2
Questione Sull'alchimia: Codice Inedito
Questione Sull'alchimia: Codice Inedito
Storia Fiorentina...
Storia Fiorentina...
Opere Burlesche ...: ... Del Berni, Del Casa, Dell'aretino, Del Bronzino, Del Franzesi, Del Medici, Del Galileo, Del Ruspoli, Del Bertini, Del ... Lasca, Del Pazzi E D'altri Autori; Volume 3
Opere Burlesche ...: ... Del Berni, Del Casa, Dell'aretino, Del Bronzino, Del Franzesi, Del Medici, Del Galileo, Del Ruspoli, Del Bertini, Del ... Lasca, Del Pazzi E D'altri Autori; Volume 3
Lettere a Benedetto Varchi
Lettere a Benedetto Varchi
L'Ercolano; Volume 1
L'Ercolano; Volume 1
Lezioni Sul Dante E Prose Varie Di Benedetto Varchi: La Maggior Parte Inedite; Tratte Ora in Luce Degli Originali Della Biblioteca Rinucciana Per Cura E Opera Di Guiseppe Aiazzi E Lelio Arbib ...
Lezioni Sul Dante E Prose Varie Di Benedetto Varchi: La Maggior Parte Inedite; Tratte Ora in Luce Degli Originali Della Biblioteca Rinucciana Per Cura E Opera Di Guiseppe Aiazzi E Lelio Arbib ...
Lettere a Benedetto Varchi
Lettere a Benedetto Varchi
Le Prose Di Messer Pietro Bembo, Cardinale, Nelle Quali Si Ragiona Della Volgar Lingua Scritte Al Cardinal De'medici, Che Poi Fu Creato a Sommo ... Detto Papa Clemente Vii. Divise in Tre Libri
Le Prose Di Messer Pietro Bembo, Cardinale, Nelle Quali Si Ragiona Della Volgar Lingua Scritte Al Cardinal De'medici, Che Poi Fu Creato a Sommo ... Detto Papa Clemente Vii. Divise in Tre Libri
Opere di Benedetto Varchi, Vol. 1: Ora per la Prima Volta Raccolte (Classic Reprint)
Opere di Benedetto Varchi, Vol. 1: Ora per la Prima Volta Raccolte (Classic Reprint)
Lezioni Sul Dante e Prose Varie di Benedetto Varchi, Vol. 2: Prose Varie (Classic Reprint)
Lezioni Sul Dante e Prose Varie di Benedetto Varchi, Vol. 2: Prose Varie (Classic Reprint)
Opere Burlesche ...: ... del Berni, del Casa, Dell'aretino, del Bronzino, del Franzesi, del Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del ... Lasca, del Pazzi E D'Altri Autori, Volume 3
Opere Burlesche ...: ... del Berni, del Casa, Dell'aretino, del Bronzino, del Franzesi, del Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del ... Lasca, del Pazzi E D'Altri Autori, Volume 3
Della Consolazione Della Filosofia (1820)
Della Consolazione Della Filosofia (1820)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana