Recensioni libri

Benedetto Croce

Benedetto Croce biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Benedetto Croce
Benedetto Croce
Modifica bioCronologia

Nato a Pescasseroli negli Abruzzi il 25 febbraio 1866, il più grande "mostro di cultura" italiano non era laureato. Aveva studiato in casa, figlio di ricchi possidenti di Pescasseroli (L'Aquila), dove la famiglia perse la vita nel terremoto. Legato per tutta la vita a Napoli, Benedetto Croce era dotato di una enorme capacità lavorativa, durata fino alla morte, a 86 anni. Messo al riparo dalle necessità materiali da un ingente patrimonio personale, svolse come libero scrittore un'ininterrotta e intensa attività nei più svariati campi della filosofia, della storia, della letteratura e dell'erudizione. Filosofo e mentore politico, Croce era un liberale molto moderato, diffidente verso il suffragio universale fino alla prima guerra mondiale. Teorico dello storicismo e dell'idealismo, è conosciuto per la sua teoria delle quattro sfere dello spirito: la morale, la politica, l'estetica e l'etica; ognuna di queste ha, secondo Croce, una propria autonomia, ma tutte godono della circolarità dello spirito. Giolittiano, senatore di nomina regia, fu ministro della Pubblica istruzione nel dopoguerra. All'avvento del fascismo, fino al delitto Matteotti, dimostrò grande indulgenza verso il regime. Legato da amicizia con Giovanni Gentile (che fu per molti anni, e fin dall'inizio nel 1903, collaboratore della sua rivista «La critica»), Croce ruppe questa amicizia quando Gentile pubblicò il Manifesto degli intellettuali fascisti. Croce promosse sulla sua rivista un contromanifesto che diventò un riferimento dell'antifascismo interno (pubblicato il 1° maggio 1925). A questa rottura, seguì da ambo le parti una polemica puntigliosa, durata molti anni. Il regime fascista, per costruirsi un alibi di fronte agli ambienti internazionali della cultura, consentì tacitamente a Croce una certa libertà di critica politica. Mussolini chiese: "Quante copie tira Critica?". Gli risposero: "1500". "Allora lasciatelo stare". Croce pensa del fascismo che sia una "brusca interruzione", frutto di una "necrosi spirituale" portata dalla guerra. Croce si avvalse di questa possibilità nei libri e nelle note che veniva pubblicando su «La critica» per una difesa degli ideali della libertà. Esiliato in patria, diventa il riferimento di molti intellettuali italiani. Nel 1944, elabora la teoria del fascismo come "parentesi". Nel 1943-47 fu presidente del Partito Liberale, e partecipò ai governi Badoglio e Bonomi e alla Costituente. Decisamente avverso al comunismo, si commuove leggendo le lettere di Gramsci, di cui loda il valore letterario. Un giudizio che peserà. Collabora anche al "Mondo" di Pannunzio. Muore a Napoli il 20 novembre 1952. Ricordiamo tra le sue numerose e fondamentali opere: l'Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale (1902); la Logica come scienza del concetto puro (1909); la Filosofia della pratica, economica ed etica (1909); laTeoria e storia della storiografia (1917); il Breviario di estetica (1912); il volume La poesia (1936); gli Ultimi saggi, 1935; La storia come pensiero e come azione, 1938; Il carattere della filosofia moderna, 1941; Filosofia e storiografia, 1949. Saggio sullo Hegel, 1912, e gli studi su Materialismo storico ed economia marxista (1900); gli Scritti di storia letteraria e politica.

Benedetto Croce I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Benedetto Croce?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Benedetto Croce
Aesthetic as Science of Expression and General Linguistic: in large print
Aesthetic as Science of Expression and General Linguistic: in large print
Aneddoti e profili settecenteschi
Aneddoti e profili settecenteschi
My PhilosophyAnd Other Essays On The Moral And Political Problems Of Our Time
My PhilosophyAnd Other Essays On The Moral And Political Problems Of Our Time
Goethe. Mit Genehmigung Des Verfassers Verdeutscht Von Julius Schlosser
Goethe. Mit Genehmigung Des Verfassers Verdeutscht Von Julius Schlosser
Cultura e vita morale: Intermezzi polemici
Cultura e vita morale: Intermezzi polemici
Studi Letterari E Bizzarrie Satiriche
Studi Letterari E Bizzarrie Satiriche
La Villa Di Chiaia
La Villa Di Chiaia
Letterature E Critica Della Letteratura Contemporanca in Italia: Due Saggi
Letterature E Critica Della Letteratura Contemporanca in Italia: Due Saggi
My Philosophy
My Philosophy
History Of Europe In The Nineteenth Century
History Of Europe In The Nineteenth Century
Primi saggi
Primi saggi
I Manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti
I Manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti
Theory & History of Historiography
Theory & History of Historiography
La poesia di Dante
La poesia di Dante
Storia del Regno di Napoli
Storia del Regno di Napoli
Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia». Ediz. italiana e inglese
Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia». Ediz. italiana e inglese
Carteggio
Carteggio
Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono
Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono
Historical materialism and the economics of Karl Marx
Historical materialism and the economics of Karl Marx
Logic as the Science of the Pure Concept
Logic as the Science of the Pure Concept
Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento
Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento
Soliloquio e altre pagine autobiografiche
Soliloquio e altre pagine autobiografiche
Aesthetic as Science of Expression and General Linguistic (Esprios Classics)
Aesthetic as Science of Expression and General Linguistic (Esprios Classics)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana