Recensioni libri

Attilio Nicora

Attilio Nicora biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Attilio Nicora
Attilio Nicora
Modifica bioCronologia

Card. Attilio Nicora Cardinale elettore 1937 - È nato a Varese il 16 marzo del 1937 il cardinale Attilio Nicora, presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. È stato ordinato il 27 giugno 1964. Eletto vescovo titolare di Fornos minore da Papa Paolo VI il 16 aprile 1977, è stato ordinato il 28 maggio a Milano. Nel 1984 è stato nominato co-presidente per parte ecclesiastica della commissione italo-vaticana incaricata di predisporre, nel quadro della revisione del Concordato, la riforma della disciplina di beni ed enti ecclesiastici. Il 30 giugno 1992 è diventato vescovo di Verona. Il 1° ottobre 2002 il Santo Padre lo ha chiamato nella Curia romana come presidente dell'Apsa. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato cardinale il 21 ottobre 2003, diacono di S. Filippo Neri in Eurosia. Il Cardinale Attilio Nicora, Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa), è nato a Varese, Arcidiocesi di Milano (Italia), il 16 marzo 1937. Dopo gli studi liceali, ha conseguito la laurea di Giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore (1959). Entrato nel Seminario Maggiore della diocesi ambrosiana, è stato ordinato presbitero il 27 giugno 1964, e ha conseguito la licenza in Teologia nell'autunno del medesimo anno presso la Facoltà Teologica di Milano. Inviato a Roma dall'Arcivescovo Giovanni Colombo per gli studi canonistici, è stato alunno del Pontificio Seminario Lombardo e dell'Università Gregoriana, presso la quale ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico. Al rientro a Milano ha insegnato Diritto Canonico e Diritto Pubblico Ecclesiastico nel Seminario Maggiore, del quale è divenuto Rettore nel 1970. Eletto Vescovo titolare di Fornos minore da Papa Paolo VI il 16 aprile 1977 con l'incarico di Ausiliare dell'Arcidiocesi di Milano, è stato ordinato il 28 maggio dello stesso anno dal Cardinale Colombo. Questi gli affidò la pastorale sociale e l'apostolato dei laici. Divenuto Arcivescovo il Cardinale Carlo Maria Martini, Mons. Nicora è stato nominato Pro-Vicario Generale, continuando a seguire i due settori richiamati e i rapporti con le istituzioni locali e regionali. Nel febbraio del 1984 è stato nominato Co-presidente per parte ecclesiastica della Commissione Paritetica italo-vaticana incaricata di predisporre, nel quadro della revisione del Concordato Lateranense, la riforma della disciplina concernente i beni e gli enti ecclesiastici. Le conclusioni raggiunte furono adottate a livello pattizio con il Protocollo tra Repubblica Italiana e Santa Sede, firmato a Roma il 15 novembre 1984 ed entrato in vigore il 3 giugno 1985. Per seguire da vicino la fase attuativa del nuovo disegno pattizio, l'11 febbraio del 1987 Mons. Nicora è stato posto a disposizione della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) a Roma con la qualifica di Incaricato per i problemi relativi all'attuazione degli Accordi del 1984. Nominato Presidente del Comitato CEI per i problemi degli enti e dei beni ecclesiastici, è stato fino al 1995 Co-presidente della Commissione Paritetica Italia-Santa Sede per l'attuazione del «nuovo» Concordato. Dal 1990 al 1992 ha ricoperto anche l'incarico di Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e di Presidente della Caritas Italiana. Il 30 giugno 1992 Giovanni Paolo II lo ha trasferito alla sede episcopale di Verona, dove ha svolto il suo ministero, continuando nel contempo a collaborare con la CEI e con la Santa Sede nella trattazione delle questioni giuridiche di natura pattizia. Il 18 settembre 1997, rinunciando al governo pastorale di Verona, è rientrato a Roma, riprendendo a tempo pieno la cura delle questioni giuridiche canoniche e concordatarie presso la CEI come Delegato della Presidenza e assumendo la rappresentanza dei Vescovi italiani presso la Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (Bruxelles), della quale nel 2000 è stato nominato Vice-Presidente. Il 1° ottobre 2002 il Santo Padre lo ha chiamato nella Curia Romana in qualità di Presidente dell'APSA. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, Diacono di S. Filippo Neri in Eurosia. È Membro: - del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; - delle Congregazioni: per i Vescovi, per l'Evangelizzazione dei Popoli; - del Pontificio Consiglio per i testi legislativi; - della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Fonte: Zenit (aggiornata al 20.11.2004)

Attilio Nicora I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Attilio Nicora?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana