Recensioni libri

Arnold Wesker

Arnold Wesker biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Arnold Wesker
Arnold Wesker
Modifica bioCronologia

Arnold Wesker nato a London nel 1932 da una famiglia operaia e ebrea (il padre russo, la madre ungherese), ha esercitato vari mestieri - è stato militare e poi pasticcere - prima di giungere alla notorietà con la trilogia teatrale rappresentata al Royal Court (lo stesso teatro in cui fu rappresentato Ricorda con rabbia di Osborne) composta da Brodo di pollo con orzo (Chicken soup with barley, 1958), Radici (Roots, 1958), Parlo di Jerusalem (I'm talking about Jerusalem, 1960), parabola su una famiglia di ebrei immigrati che passa da un entusiastico comunismo al più rassegnato conformismo. La trilogia complessivamente si basa sulle contraddizioni tra gli ideali di socialismo e le arretratezze sociali, e ha carattere semi-autobiografico. Delle tre opere, la seconda sembra la più convincente: in essa debuttò tra l’altro la giovanissima Joan Plowright, nella parte di una ragazzetta di campagna che scopre la bellezza della cultura. Wesker è poi passato a un atteggiamento meno velleitario, concretamente riformista: La cucina (The kitchen, 1961) dal carattere grottesco in cui la cucina di un grande ristorante funge da universo, Patatine con tutto (Chips with everything, 1962) sul voltafaccia di un ufficiale della RAF apparentemente progressista ma poi obbediente ai richiami della propria classe sociale, Le quattro stagioni (The four seasons, 1965), L'amico (The friend, 1970) con cui torna la naturalismo delle origini del suo teatro dopo aver tentato varie maniere: l’autobiografismo in chiave simbolica, l’analisi dei rapporti d’amore. Negli anni '80 è la riscrittura de "Il mercante di Venezia" di Shakespeare, con il titolo Shylock (di cui aveva già scritto una prima stesura con il titolo Il mercante, The Merchant, 1976) sul tema dell’antisemitismo: la storia è la stessa di quella scekspiriana, ma con significative modifiche. Shyloch è un usuraio ma è anche un collezionista di libri e manoscritti. In essi è contenuta la sapienza del mondo, a cui tutti possono attingere senza distinzione di razza e di religione. E di Cassiodoro viene detto: "un cristiano che preserva le opere dei pagani! Che cosa spinge un uomo ad avere tanto cara l'opera altrui al punto di proteggerla, copiarla, conservarla con amore?". Lo Stato di Venezia alla fine punisce Shyloch con la pena più crudele, privandolo dei suoi libri. Il libro è qui il simbolo della tolleranza della conoscenza, di chi è nemico del razzismo, dell'errore e della violenza. Siamo nel clima concettuale che porta a un'opera come "Fahrenheit 451". Tra le ultime opere sono alcune in cui sembra specializzarsi in ritratti femminili, ma senza più ritrovare la freschezza del contatto con il pubblico dei primi lavori.

Da Antenati

Arnold Wesker I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Arnold Wesker?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 04/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana