Recensioni libri

Antonio Albanese

Antonio Albanese biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Antonio Albanese
Antonio Albanese
Modifica bioCronologia

Antonio Albanese nasce il 10 Ottobre 1964 a Lecco, Italia. 'Io dico innanzitutto che la mia 'musicalità' è jazz, perché è libertà pura'. Proprio un grande del jazz, Erroll Garner, accompagnò gli esordi artistici di Antonio Albanese in Misty, spettacolo di Danilo Manfredini, nonché celebre brano del compositore americano. Da allora, ha usato il suo corpo (tic, andature, mimiche facciali) per arricchire gli spartiti della sua recitazione tanto da essere considerato lui stesso uno strumento. Nato a Olginate(Lecco) il 10 ottobre 1964 da una famiglia di origine siciliana, nel 1991 si diploma alla Civica Scuola d'Arte Drammatica di Milano. Dopo aver debuttato come attore di cabaret allo Zelig di Milano, nel 1992 ottiene un grande successo con Uomo, realizzato in collaborazione con Fabio Modesti e Fabio Amato, spettacolo che resta in cartellone fino al 1996. Nel frattempo ha conquistato una grande popolarità televisiva comparendo nei varietà satirici Su la testa...! (1992/1993), con Paolo Rossi e, soprattutto, Mai dire gol (1993/1994), dove presenta personaggi comici come il timido Epifanio, il contestatore-macho Alex Drastico o il giardiniere Pierpiero, i cui monologhi finiscono presto dentro un libro (Patapim e Patapam, Baldini & Castoldi, 1994). Nel 1996 debutta sul grande schermo con un ruolo 'serio', (Vesna va veloce, Carlo Mazzacurati), ma già l'anno dopo, quando passa dietro la macchina da presa, torna a far ridere anche se dentro una storia dai contorni malinconici. In Uomo d'acqua dolce (Antonio Albanese,1996), scritto insieme a Vincenzo Cerami, interpreta un signore che dopo un colpo in testa perde la memoria ed è costretto a vagabondare cinque anni lontano dalla sua famiglia. E quando torna a casa non viene accolto a braccia aperte, a differenza di un altro celebre 'smemorato', l'Harrison Ford di A proposito di Henry (Mike Nichols, 1991). Negli anni successivi alterna la sua attività tra cinema e teatro, spostandosi in lunghe trasferte attraverso l'Italia per poi tornare a Bologna, la città dove vive con la moglie e la figlia. Insieme a Michele Serra ed Enzo Santin scrive Giù al Nord (regia di Giampiero Solari, 1997) e anche da questo spettacolo trae un libro (Giù al Nord, Einaudi, 1998). Al cinema è scelto da Paolo e Vittorio Taviani per il ruolo di Felice, un ex baritono costretto a fare il contabile e destinato ad un tragico destino nonostante sia allietato da esilaranti sogni notturni (Tu ridi, 1998). L'anno dopo dirige il suo secondo film, La fame e la sete (1999), scritto ancora insieme a Vincenzo Cerami, dove carica i suoi personaggi di un po' di cinismo e cattiveria. In seguito s'ispira, a suo modo, ancora alla musica per rappresentare a teatro un testo di Stefano Benni Concerto apocalittico per Grilli, Margherite, Blatta e Orchestra (1999), sulle note di Ennio Morricone e Luca Francesconi. Accanto a Fabrizio Bentivoglio si spinge a compiere una folle impresa, quella di rubare La lingua del santo (Carlo Mazzacurati, 2000), presentato in concorso al 57° Festival di Venezia.

Antonio Albanese I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Antonio Albanese?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Antonio Albanese
Dal parrucchiere leggo Freud
Dal parrucchiere leggo Freud
Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente
Andata in porto. Gioia Tauro. La sfida vincente
Pompei. La città riscoperta. Ediz. illustrata
Pompei. La città riscoperta. Ediz. illustrata

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 03/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana