Recensioni libri

Anthony Burgess

Anthony Burgess biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21108

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Anthony Burgess
Anthony Burgess
Modifica bioCronologia

John Anthony Burgess Wilson è nato a Manchester nel 1916 (è morto dopo una lunga malattia il 24 novembre 1993, in Francia). Di modesta famiglia cattolica inglese, trascorre a Manchester la giovinezza, e si laurea nella locale università in filologia e letteratura. Durante la Seconda Guerra Mondiale presta servizio militare come direttore musicale degli spettacoli per le truppe inglesi in Europa, e nel 1954 ottiene il posto di funzionario addetto all'istruzione di Letteratura e Fonetica, in Malesia e Borneo, presso il Central Advisory Council for Forces Education. Pubblicista, ha svolto anche il mestiere di critico. Ha scritto tra l'altro una introduzione a Joyce, "Ecco viene ognuno" (Here comes everybody, 1965), oltre a saggi su Shakespeare e su altri autori inglesi e europei. Burgess, giunto piuttosto tardi alla letteratura, si è contraddistinto per una vasta produzione. Si è occupato anche di fumetto e di musical.
Scrive in Borneo e Malesia i suoi primi romanzi: Time for a Tiger, The Enemy in the Blanket e Beds in the East, ripubblicati anche collettivamente - a partire dal 1964 - col titolo di The Malayan Trilogy ed in cui l'autore affronta il tema dei conflitti razziali e della crisi del colonialismo britannico nell'Estremo Oriente. Nel 1959 rientra in Inghilterra in seguito alla diagnosi - rivelatasi poi errata - di un tumore al cervello. Gli viene profetizzato un solo anno di vita ed egli lo occupa scrivendo freneticamente: cinque romanzi, due commedie, numerosi racconti, copioni, sinfonie, sonate, traduzioni di sonetti, canzoni e musiche per la radio ed il teatro. Il tono dei romanzi di questo periodo è comico-satirico, di acuta critica della società contemporanea: Letti nell'Est (Beds in the East, 1959), Diavolo di uno Stato (Devil of a State, 1961) è un farsa sul tema dell'interferenza tra amore e Politica, ambientata in un immaginario califfato africano, mentre Il seme inquieto (The wanting seed, 1962) è una satira fantascientifica che suggerisce l'omosessualità, la guerra ed il cannibalismo come rimedi all'esplosione demografica.
Del 1962 è anche la sua opera più famosa, Un'arancia a orologeria (A clockwork orange, 1962) da cui è stato tratto, oltre a un musical, il film diretto da Stanley Kubrick "L'arancia meccanica". L'opera scritta con un linguaggio inventato, mescolanza di gergo popolare londinese e di desinenze slave, suscita all'uscita opposte reazioni tra i critici, alcuni dei quali accusano l'autore di frivolezza linguistica e sensazionalismo, ma viene oggi riconosciuto come uno dei migliori romanzi inglesi degli anni Sessanta, uno studio serio del problema del male, delle colpe e delle responsabilità della società.
Ma il culmine delle acrobazie linguistiche e della sua visione pessimistica della società, Burgess lo raggiunge con dei romanzi non di genere: la trilogia Enderby: Inside Mr. Enderby (1963), Enderby Outside (1968) e Enderby's End, or the Clockwork Testament (1974) - biografia psicologica e critica testuale insieme, di un immaginario poeta anarchico alter ego di Burgess stesso, ed MF (1971) - commedia nera di incesti e omicidi nelle isole del Mar dei Caraibi. Nel 1968 abbandona l'Inghilterra e vive a Malta, USA, Italia e Francia. In America tiene il posto di commediografo per il Tyrone Guthrie Theatre di Minneapolis e quello di professore di Inglese per il New York's City College. Della sua ultima produzione narrativa ricordiamo ABBA ABBA (1977), biografia fantastica della famiglia Wilson rintracciata nelle sue origini italiane, L'uomo di Nazareth (L'Homme de Nazareth, 1977), biografia non convenzionale di Cristo, 1985 (1978), ironico aggiornamento del famoso romanzo orwelliano 1984, The End of the World News (1982), Una visione degli spalti (A vision of battlements, 1965), I poteri delle tenebre (Earthly powers, 1980).

Anthony Burgess è morto in Francia il 22 novembre 1993.

Anthony Burgess I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Anthony Burgess?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Anthony Burgess
Mechaniczna pomarańcza Nakręcana pomarańcza
Mechaniczna pomarańcza Nakręcana pomarańcza
La naranja mecánica/ A Clockwork Orange
La naranja mecánica/ A Clockwork Orange
Sparrow Loves Birds
Sparrow Loves Birds
The Difficulties of and the Encouragements to a Reformation
The Difficulties of and the Encouragements to a Reformation
Gradual Reformation Intolerable
Gradual Reformation Intolerable
Notizie dalla fine del mondo
Notizie dalla fine del mondo
A Clockwork Orange
A Clockwork Orange
The Devil Prefers Mozart: On Music and Musicians, 1962-1993
The Devil Prefers Mozart: On Music and Musicians, 1962-1993
La naranja mecánica
La naranja mecánica
La naranja mecánica
La naranja mecánica
L'uomo che voleva essere colpevole
L'uomo che voleva essere colpevole
Chatsky & Miser! Miser! Two Plays by Anthony Burgess
Chatsky & Miser! Miser! Two Plays by Anthony Burgess
The True Doctrine of Justification Asserted and Vindicated, From the Errours of Papists, Arminians, Socinians, and More Especially Antinomians: In XXX. Lectures Preached at Lawrence-Iury, London
The True Doctrine of Justification Asserted and Vindicated, From the Errours of Papists, Arminians, Socinians, and More Especially Antinomians: In XXX. Lectures Preached at Lawrence-Iury, London
Technologically Mediated Human Resource Management: Working Relationships in the Gig Economy
Technologically Mediated Human Resource Management: Working Relationships in the Gig Economy
La naranja mecánica
La naranja mecánica
Chatsky & L'avare: Two Plays
Chatsky & L'avare: Two Plays
Arancia meccanica
Arancia meccanica

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 29/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana