Recensioni libri

Annie Ernaux

Annie Ernaux biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Annie Ernaux
Annie Ernaux
Modifica bioCronologia

Annie Ernaux, nata nel 1940 in Normandia, è una scrittrice francese vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022. Cresciuta in una famiglia operaia, la sua esperienza di ascesa sociale grazie all’istruzione ha influenzato profondamente la sua scrittura, caratterizzata da un forte impegno politico e sociale. Ex docente e militante femminista, ha raccontato nei suoi libri esperienze personali come l'aborto, la malattia, la morte dei genitori e le relazioni intime, adottando uno stile asciutto, oggettivo e privo di enfasi emotiva.

Tra le sue opere principali vi sono:
Il posto (1983), sul rapporto con il padre e il distacco dalle origini operaie;
Una donna (1988), sulla morte della madre;
Passione semplice (1991), su una relazione amorosa;
Gli anni (2008), considerato il suo capolavoro, una narrazione collettiva della memoria personale intrecciata alla storia della società francese.

Annie Ernaux è una delle voci più taglienti e incisive della letteratura contemporanea, capace di raccontare sé stessa e il mondo con uno sguardo lucido e senza concessioni. Nata in una famiglia di umili origini, cresciuta in un ambiente popolare tra un bar e una bottega di periferia, ha trasformato la sua esperienza personale in materia letteraria, facendo della scrittura un mezzo di conoscenza e di salvezza. v
Il suo esordio avviene con "Les armoires vides" ("Gli armadi vuoti"), una prima opera che ancora oggi Ernaux considera fondamentale per la propria vita, perché segnò una frattura: quella tra la giovane donna e il suo passato, tra la figlia dei "le Sur" e l’intellettuale che sarebbe diventata. Sebbene presentato come un romanzo, il libro è permeato di autobiografia: racconta la storia di Denise, una giovane che subisce un aborto e vive in un ambiente operaio, specchio evidente della stessa autrice. Ernaux scelse di mascherare la narrazione come finzione, per proteggere le persone a lei vicine, ma il lettore attento — e anche la critica — riconobbe immediatamente la verità sottesa alla pagina.

Il vero scandalo dell’opera, spiega Ernaux, non fu tanto la tematica dell’aborto (allora ancora illegale in Francia), quanto l’audacia di dire che i suoi genitori le sembravano ignoranti e brutti. Con il tempo, però, ha imparato a guardare a quella infanzia anche con affetto e meraviglia, celebrando la vitalità di quel mondo popolare, in cui la gente era in contatto diretto con la vita.

Tutti i suoi libri successivi hanno continuato a esplorare il tema dell’appartenenza sociale, del passaggio da una classe all’altra, dell’inevitabile senso di colpa legato a quel "tradimento" delle proprie radici. Ernaux ammette di provare ancora oggi un senso di colpa per non essersi mai riconciliata davvero con il padre, scomparso prima che potesse farlo.

La scrittura, per lei, è stata tutto: una necessità vitale, una forma di comprensione, un modo per lasciare un segno nel mondo. Non si considera indulgente nei confronti di sé stessa: anzi, scrivere è come impugnare un coltello per andare a fondo nelle cose, senza nascondersi nulla. Influenze della sua educazione cattolica e dell’idea di "salvare l’anima" emergono nella sua ricerca interiore, anche se Ernaux rifugge ogni dogmatismo.

Sebbene affermi che si potrebbe essere felici anche senza scrivere, leggendo o accudendo i nipoti, confessa che per lei la scrittura è inseparabile dalla vita stessa. È il suo modo di essere al mondo, la sua forma di testimonianza e resistenza.

Annie Ernaux I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Annie Ernaux?
Inserisci il link su zam.it

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana