Recensioni libri

Anne Ancelin schutzenberger

Anne Ancelin schutzenberger biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21106

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Anne Ancelin schutzenberger
Anne Ancelin schutzenberger
Modifica bioCronologia

Ha iniziato i suoi studi in Psicologia all?Università di Parigi nel primo dopoguerra ed è stata iniziata alla formazione psicoanalitica da Robert Gessain, direttore del ?Museo dell?Uomo? di Parigi. Nel 1950, inoltre, Anne ha ricevuto il Prix de l?Aide Alliee a la Resistenza come risultato del suo impegno durante gli anni dell?occupazione nazista. Nel 1951 ha intrapreso l?avventura americana che l?ha portata ad osservare e studiare i processi di interazione e le dinamiche di gruppo con gli allievi di Kurt Lewin al Research Center for Group Dynamics e, nello stesso anno, ha conosciuto Jacob Levi Moreno. Profondamente colpita dalla personalità di questi e dai suoi lavori, ha sempre affermato di sentirsi una delle figlie adottive del fondatore della sociometria, divenendo in seguito uno dei primi Direttori di psicodramma del Moreno Institute di Beacon-New York. Da quel momento Anne Schützenberger è rimasta sempre professionalmente vicino all?ideatore della psicoterapia di gruppo, sostenendolo, con la sua presenza, anche negli ultimi mesi di vita. Moreno ha riconosciuto in lei la spiccata intelligenza, le fervide intuizioni e le notevoli capacità di osservazione, fino a volerla come rappresentante della cultura psicodrammatica nel mondo accademico. Anne Schützenberger ha raccolto, in un ventennio di lavoro, le osservazioni sulla comunicazione non verbale nei gruppi, documentandole in una tesi conclusiva di dottorato. Nel 1976 ha ricevuto la nomina di Professore Emerito e la cattedra di Psicologia Sociale e Clinica all?Università di Nizza dove già insegnava dal 1967. Impegnata nella ricerca e nella didattica universitaria a Parigi e a Nizza, ha sviluppato il suo insegnamento in Europa, in Asia, nelle Americhe, in Nord Africa e in Australia, grazie anche alla rete di relazioni internazionali che l?ha portata ad essere uno dei pilastri dell?International Association of Group Psychotherapy (IAGP) creata da Moreno nel 1951. Nel 2001 è stata la prima psicodrammatista ad essere riconosciuta come Membro Onorario della Federation European of Psycodrama Training Organization (FEPTO), alla cui costituzione aveva attivamente partecipato. È stata allieva del fondatore della gruppoanalisi S. H. Foulkes da cui aveva appreso l?importanza delle matrici per lo sviluppo di un modello multipersonale della mente, e della psicoanalista Francoise Dolto, la quale alla fine degli anni ?50, durante le supervisioni, le pose alcune domande. Tra le molte proteste dell?autrice, emerse l?importanza di conoscere della vita degli antenati, nonché l?intuizione dell?importanza delle trasmissioni inconsce e involontarie nei legami transgenerazionali. Il 5 maggio 2008, la Prof.ssa Schützenberger è stata intervistata dalla redazione di Voyager, trasmissione in onda su Rai Due, e insieme al Prof.re Maurizio Gasseau hanno spiegato "La sindrome degli antenati" e da che cosa scaturisce.

Anne Ancelin schutzenberger I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Anne Ancelin schutzenberger?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Anne Ancelin schutzenberger
Comment paye-t-on les fautes de ses ancêtres: L'inconscient transgénérationnel
Comment paye-t-on les fautes de ses ancêtres: L'inconscient transgénérationnel
Le psychodrame
Le psychodrame

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 25/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana