Recensioni libri

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Andrea Zanzotto
Andrea Zanzotto
Modifica bioCronologia

Andrea Zanzotto è nato a Pieve di Soligo (Treviso) nel 1921. E’ considerato dalla critica come uno dei più importanti poeti del secondo Novecento (Premio Viareggio 1979, Premio Librex-Montale 1983, Premio "Feltrinelli" dell'Accademia dei Lincei 1987 per la poesia). Nelle sue prime opere, “Dietro il paesaggio”, “Elegia ed altri versi”, “Vocativo”, Zanzotto ritorna con continua passione sui fiumi, sui boschi, sui cieli, sulle stagioni dell'amata campagna veneta, esprimendone l'estasiata scoperta attraverso una parola che si fa creazione di analogie e alfabeti metafisici, di tracce dell'assoluto, di verità ricavate e rivelate da nomi e apparenze, mentre il soggetto, ricondotto totalmente al gioco linguistico che lo crea e lo distrugge, è al centro di un'angoscia cosmica di ascendenza leopardiana. Con le “IX Elogie”, Zanzotto muta di colpo l’apparenza del suo discorso poetico, spostandosi verso l’autoironia, lo sperimentalismo formale e la percezione dell’invadenza drammatica e nevrotizzante della nuova realtà industrializzata e consumistica: un ossessionante viaggio attraverso l’oscuro e delirante mondo contemporaneo che porta ad abbandonare le linee luminose dei paesaggi dei primi libri, per descrivere un inferno lucido, meccanico e sconvolgente. La ricerca continua delle opere successive: con “La beltà”, “Gli sguardi i fatti” e “Senhal, Zanzotto, avvalendosi delle tecniche di esplorazione psicologica e, contemporaneamente, di una serie di mirabili invenzioni verbali, compie un viaggio nelle profondità del mondo interiore, impossibilitato alla chiarezza e alla comunicabilità ma, al tempo stesso, animato da un’inesausta tensione comunicativa, arrivando alla rappresentazione delle angoscie e delle ossessioni del modo contemporaneo attraverso una forma verbale fredda, che carica di forma inquisitiva ed accusatoria ogni istante del discorso. Il rimescolio sempre più originale e vorticoso di materiali linguistici prosegue nelle raccolte più recenti: da “Pasque” a “Filò”, in antico dialetto trevigiano, a “Il galateo in bosco” (1978) è un continuo alternasi di latino, provenzale, formulari dei "mass media", dialetto veneto e "petèl", in una combinazione verbale che però non è mai gioco fine a se stesso, costituendo piuttosto una sorta di segnale linguistico dei momenti più complessi e intricati del nostro inconscio. ( riduzione da “Il Porto ritrovato”)

Andrea Zanzotto I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Andrea Zanzotto?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Andrea Zanzotto
«Una minima ordalia». Carteggio 1952-1994
«Una minima ordalia». Carteggio 1952-1994
La letteratura e il male
La letteratura e il male
vers, dans le paysage: Corot
vers, dans le paysage: Corot
Le Galaté au bois
Le Galaté au bois
Meteo
Meteo
Gli sguardi, i fatti e Senhal
Gli sguardi, i fatti e Senhal

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana