Biografia Andrea Renzi |
|
Andrea Renzi Andrea Renzi, nato a Roma il 7 febbraio 1963, è tra i fondatori delle compagnie Falso Movimento e Teatri Uniti. È stato protagonista dei principali spettacoli di Mario Martone, fra i quali Rosso Texaco (1980), Tango glaciale (1982), Otello (1983), Il desiderio preso per la coda (1985), Ritorno ad Alphaville (1987), La seconda generazione (1988), I Persiani (1990), Riccardo II (1993), I sette contro Tebe (1996) di Toni Servillo, L'uomo dal fiore in bocca (1990), Il misantropo (1995), Le false confidenze (1998), Tartufo (2000) e Antonio Neiwiller, Dritto all'inferno (1991), Canaglie (1992). È stato autore, interprete e regista di Sangue e arena (1984), Premio Narni Opera Prima. Tra le sue regie: Fuochi a mare per Vladimir Majakovskij (1992), Insulti al pubblico (1992), A proposito di Van Gogh (1994), dal 1995 conduce un progetto pluriennale di messa in scena del romanzo di Bohumil Hrabal Una solitudine troppo rumorosa, da cui è stato tratto il flm di Stefano Incerti L'uomo di carta, presentato al Festival di Locarno 1996. Nel 1997 ha diretto e interpretato al Festival di Benevento Rosencrantz e Guildenstern sono morti, dal quale è stata tratta una versione video, realizzata con un gruppo di attori-bambini. Ha interpretato le produzioni televisive della sede RAI di Napoli Tango glaciale, Perfidi incanti, Il desiderio preso per la coda, dirette da Mario Martone. A teatro ha lavorato inoltre con Elio De Capitani, Marco Baliani, Leo De Berardinis. Nel 2000 ha ricevuto il Premio Salvo Randone per la sua attività di interprete. Nel 2001 ha diretto Roberto de Francesco e Toni Servillo ne Le avventure di Pinocchio. Per il cinema, con la regia di Mario Martone, ha interpretato Morte di un matematico napoletano, Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia 1992, ed è stato protagonista di Teatro di guerra presentato al festival di Cannes 1998, e, con la regia di Giovanni Fago, di Sulla spiaggia al di là del molo presentato al Festival di Berlino 2000. È apparso ne Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek, in concorso al Festival di Berlino. Protagonista, in coppia con Toni Servillo, de L'uomo in più film d'esordio di Paolo Sorrentino, in cui interpretava il ruolo del calciatore Antonio Pisapia, in concorso alla 58 Mostra del Cinema di Venezia.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Andrea Renzi? Inserisci il link su zam.it
|