Scrittori presenti: 21096
Menu
|
Biografia Andrea Emo |
|
Andrea Emo nasce a Battaglia Terme nel 1901 e muore a Roma nel 1983. Di nobili origini, fu allievo di Giovanni Gentile nel periodo in cui il filosofo aveva una cattedra all’università La Sapienza di Roma. Nonostante la decisiva influenza del maestro, Emo si impegnò abbastanza precocemente nella realizzazione di un pensiero autonomo. Personalità fortemente schiva, solitaria, non priva di qualche tratto eccentrico, Emo si inserì anche nel milieu letterario del primo e del secondo dopoguerra italiano – basti pensare alle sue amicizie con Cristina Campo (di cui è noto il carteggio) e con Alberto Savinio. Tuttavia, solo dopo la morte la sua fama varcherà i confini della cerchia ristretta di amicizie, attirando – nel 1986 – l’attenzione di Massimo Cacciari che, appena in possesso dei suoi scritti, rimarrà stupito dalla straordinaria sistematicità e dal forte ”amore per lo stesso”. Dall’opus postumum di Emo vediamo emergere una mole monumentale di fogli dattiloscritti, che testimoniano il suo costante e denso impegno filosofico. Il Diario filosofico, redatto ininterrottamente con estrema cura dal 1918 al 1981, rappresenta un indefesso confronto con i grandi del passato (Kant, Anselmo d’Aosta, Agostino) e con le maggiori figure idealistiche e post-idealistiche (Hegel, Schelling, Nietzsche, Gentile). Oltre alla perizia del già menzionato Cacciari, ciò che sappiamo di Andrea Emo lo dobbiamo a Massimo Donà e Romano Gasparotti che in questi anni, grazie ai loro studi, hanno suscitato un interesse crescente in importanti filosofi italiani come Vincenzo Vitiello, Carlo Sini e Francesco Tomatis.
Luca Viglialoro
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Andrea Emo? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|