Biografia Andrea Carandini |
|
Andrea Carandini (Roma, 1937) è un archeologo italiano.
Figlio dell’ambasciatore e ministro della Repubblica Nicolò Carandini, fu allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Attualmente è titolare della cattedra di Archeologia classica all’Università La Sapienza di Roma.
È noto soprattutto per la scoperta, a Roma, delle mura del Palatino del VIII secolo a.C. in seguito agli scavi sulle pendici settentrionali del colle Palatino, particolarmente importanti per quanto riguarda gli strati di epoca arcaica, che lo hanno condotto ad offrire una ricostruzione delle prime fasi della vita della città di Roma rivelatesi notevolmente simili a quanto trasmesso dal racconto tradizionale sulla fondazione e le vicende dell’età regia. Noti sono anche i suoi scavi nella villa romana di Settefinestre, di grande importanza per la diffusione in Italia della tecnica dello scavo stratigrafico e che hanno condotto alla ricostruzione storica, attraverso i materiali rinvenuti, del sistema di produzione agricolo e artigianale dell’Italia romana.
Il 25 Febbraio 2009 è stato nominato Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Andrea Carandini? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|