Biografia Allan Kardec |
|
Allan Kardec lo pseudonimo di Hippolite Lon Denizard Rivail (1804-1869).
Nato a Lione da una famiglia di avvocati e magistrati, dopo i primi studi nella citt natale, fu inviato a completare la propria preparazione in Svizzera, a Yverdun, presso il celebre pedagogista Enrico Pestalozzi, del quale fu prima discepolo e, ben presto, collaboratore. Fu educatore della giovent, e si distinse anche nel campo letterario, dove lasci alcuni scritti istruttivi: "Piano di perfezionamento dell'istruzione pubblica"-1828; "Corso Pratico e teorico di Aritmetica"-1829; "Grammatica Francese Classica"-1831; il Manuale dei Test per l'ottenimento del Diploma di Capacit-1846; "Catechismo Grammaticale della Lingua Francese"-1848; ha anche pubblicato un'opera comprendente tutti i suoi corsi - fu insegnante di Filosofia, di Astronomia, di Chimica e di Fisica presso il Politecnico di Parigi.
Rivail aveva un naturale talento pedagogico, era attratto dalla filosofia e dalla scienza, e comp anche studi di medicina. Impar varie lingue (italiano, spagnolo, tedesco e inglese) ed ebbe occasione di compiere molteplici esperienze professionali.
Allo Spiritismo (la filosofia che pone al centro dellevoluzione universale il progredire degli spiriti attraverso molteplici incarnazioni) arriv a cinquant'anni, nel 1854. Fu allora che sentendo parlare di sedute medianiche cominci ad accostarsi a questo tema con la prudenza che lo distingueva e con il metodo serio e ponderato che aveva appreso in tanti anni di studio.
La presenza di Rivail dava alle sedute un carattere particolare: se prima del suo intervento le entit s'intrattenevano coi presenti soltanto su problemi di tipo personale e familiare di alcuno dei partecipanti, con lui i contenuti cambiavano e vertevano su temi filosofici, speculazioni religiose ed escatologiche.
Arrivavo alle sedute, scrive Kardec rievocando quel periodo, con una serie di domande preparate e ordinate metodicamente; e le risposte che ottenevamo erano sempre precise, profonde e logiche Da principio ci m'interessava soltanto per istruzione mia personale. Pi tardi, quando vidi che il tutto assumeva le proporzioni di una dottrina, pensai di farne una pubblicazione per l'istruzione di tutto il mondo.
Un lavoro paziente e metodico, portato avanti con logica e spirito critico, seguendo un sistema ben preciso. Rivail era una persona che doveva convincersi fino in fondo di una cosa, prima di comunicarla agli altri: le Entit, per dimostrargli la loro reale esistenza, gli rivelarono allora fatti che soltanto lui poteva sapere. Una volta convintolo, gli parlarono di una sua precedente incarnazione in Bretagna, presso gli antichi Celti, dove il suo nome era Allan Kardec, e gli spiegarono che il suo compito in questa vita era di contribuire alla diffusione degli insegnamenti che Esse gli avrebbero trasmesso: tali insegnamenti - di natura molto elevata - non solo potevano essere utili all'umanit, ma erano in grado di farla crescere spiritualmente.
Rivail, si convinse del compito che gli veniva affidato, e da quel momento adott lo pseudonimo di Allan Kardec con cui firm tutte le sue opere.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Allan Kardec? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|