Recensioni libri

Alfred Doblin

Alfred Doblin biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21065

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Alfred Doblin
Alfred Doblin
Modifica bioCronologia

Alfred Döblin era nato a Settino nel 1878 (morì a Friburgo in Brisgovia nel 1957) da una famiglia ebraica. Cresciuto a Berlin, laureato in medicina, esercitò la professione di medico psichia tra fino all'avvento del nazismo. Autore di saggi satirico- politici, nel 1910 fu tra i fondatori della rivista espressioni sta «Der Sturm» (La tempesta). Nel 1933 emigrò in Francia e poi nel 1940 negli Stati Uniti; si convertì al cattolicesimo. Nel 1955 tornò in Germania. Il poliedrico talento narrativo di Döblin è documentato da una produzione fatta di romanzi racconti saggi e teatro. Il suo primo romanzo fu I tre salti di Wang-lun (Die drei Sprünge des Wang- lun, 1915). In La guerra di Wadzek alla turbina a vapore (Wadzeks Kampf mit der Dampfturbine, 1918) affronta uno dei temi della sua narrativa successiva: la violenza della tecnica, unico e incon trastato soggetto della vita moderna. Nel romanzo Wallenstein (1920) la storia si rivela come una forza anonima che schiaccia l'individuo. In Monti, mari e giganti (Berge, Meere und Giganten, 1924), Döblin rappresenta un'umanità estraniata dalla natura per sfruttarla e dominarla. L'opera che lo rese celebre fu Berlin Alexanderplatz che si serve della tecnica del montaggio per aprire nuove possibilità espressive. Berlin, la protagonista del romanzo, è una babele moderna, caleidoscopio frastornante di immagini, canzonette alla moda, slogan commerciali, che ingoia e macina uomini anche quando risveglia e potenzia la ricchezza della loro vita: l'operaio Franz Biberkopf, che alla fine soccombe, stritolato dagli ingranaggi sociali, è l'individuo che oppone al mondo, fino all'ultimo, la sua strenua resistenza. Panoramica di Berlin con il suo sotto-proletariato dei quartieri orientali, resa con efficacia ma sempre con una visione dall'alto. Giovane collaboratore di "Der Sturm", Döblin era stato prima del 1914 tra coloro che avevano avvertito di più l'impatto del futurismo; ora pubblicava un'opera "epica", che aveva punti di contatto con l'"Ulisse" di Joyce (che Döblin lesse quando aveva già iniziato il suo romanzo). Dal punto di vista tecnico, più che a Joyce, Döblin è vicino ai procedimenti di Dos Passos di "Manhattan Transfer" (1925) e poi della trilogia "USA". Analoga denuncia della brutalità e della violenza è nei romanzi: Migrazione babilonese o La superbia precede la caduta (Babylonische Wanderung oder Hochmut kommt vor dem Fall, 1934), Senza quartiere (Pardon wird nicht gegeben, 1935), La terra senza morte: trilogia sudamericana (Das Land ohne Tod: Amazonas-Trilogie, 1937-1948), Novembre 1918: una rivoluzione tedesca (November 1918: Eine deutsche Revolution, 1939-1945). Nelle opere del dopoguerra, artisticamente inferiori, Döblin si avvicinò a una concezione cristiana del mondo: Il cuore del l'uomo (Das menschliche Herz, 1946), L'uomo immortale (Der unsterbliche Mensch, 1946).

Tratto da Antenati

Alfred Doblin I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Alfred Doblin?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Alfred Doblin
Epic Worlds of Alfred Doblin, The: An Adventurous Reader's Guide
Epic Worlds of Alfred Doblin, The: An Adventurous Reader's Guide
Citizens and Soldiers: Volume One of November 1918
Citizens and Soldiers: Volume One of November 1918
Senza quartiere
Senza quartiere
L'assassinio di un ranuncolo
L'assassinio di un ranuncolo
DIE LOBENSTEINER REISEN NACH BÖHMEN
DIE LOBENSTEINER REISEN NACH BÖHMEN

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 05/02/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana