Recensioni libri

Alexandre Koyre

Alexandre Koyre biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21100

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Alexandre Koyre
Alexandre Koyre
Modifica bioCronologia

Alexandre Koyré (1892 - 1964), nato a Taganrog (in Russia) da una famiglia russa di origini ebraiche, uditore a Gottinga dei corsi di Husserl e Hilbert, vicino ai primi circoli fenomenologici, e poi all'epistemologia storica di Emile Meyerson e Léon Brunschvicg, è uno dei maestri riconosciuti della storia filosofica delle scienze francese. Insegnò all'Ecole Pratique des Hautes Etudes a Parigi e durante la seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, proseguendo nell'esperienza di insegnamento presso la New School for Social Research di New York. Fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1964 si divise tra l'insegnamento parigino e la ricerca a Princeton. Tra i suoi lavori, Dal mondo chiuso all'universo infinito (Du Monde Clos à l'universe infini), Studi galileiani e La rivoluzione astronomica, e Studi newtoniani. Sotto l'influsso della fenomenologia di Edmund Husserl, Koyré si dedicò alla storia della filosofia e del pensiero religioso medievale, spostando poi i suoi interessi verso l'astronomia, la fisica, la matematica. Rinnovò gli studi di storia della scienza proponendo una visione ricca e complessa del percorso scientifico, inteso quale scontro dialettico tra concezioni globali del mondo e concetti scientifici specifici. Tale idea richiede una storia delle scienze ricca e articolata, che giunge a trovare ampie zone di contatto da un lato con la storia della filosofia, dall'altro con la storia della religione (ma non con quella della tecnica). Nelle sue Lezioni su Cartesio, Koyré esamina il pensiero di Descartes, inteso come antesignano del concetto moderno di scienza. Lo scritto analizza la portata del filosofo francese attraverso tre lezioni: "Il mondo incerto", "Il cosmo scomparso" e "L'universo ritrovato"; esse ripropongono una riflessione acuta e puntuale, una analisi scientifica che mantiene intatta tutta la verve propria del parlato. Il tributo di conoscenza che secondo Koyré dobbiamo alle analisi cartesiane è enorme; da tre secoli infatti “tutto il pensiero filosofico europeo è orientato e determinato, direttamente o indirettamente, da quello del grande scienziato”. Così, anche se per noi può essere difficile comprendere pienamente la portata dell'opera cartesiana, si tratta senza ombra di dubbio di “una delle più profonde rivoluzioni intellettuali e spirituali che l'umanità abbia conosciuto, vittoria decisiva sull'aspro percorso che conduce l'uomo a quel tipo di libertà che è al contempo liberazione emotiva, razionale e perseguimento della verità”. Koyré ci accompagna in questo viaggio alla ricerca di una chiarezza d'analisi che possa permetterci una comprensione più ricca dell'innovazione che ne è alla base. Le Lezioni su Cartesio ci restituiscono dunque dell'autore, convinto assertore della necessità dell'interazione tra cultura filosofica, matematica e storica, quell'immagine di convincente e accattivante oratore che è stata una delle sue caratteristiche peculiari.

Alexandre Koyre I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Alexandre Koyre?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Alexandre Koyre
Scritti su Spinoza e l'averroismo
Scritti su Spinoza e l'averroismo
Lezioni su Cartesio
Lezioni su Cartesio

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 11/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana