Recensioni libri

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Biografia Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi
Modifica bioCronologia

Alcide De Gasperi nacque il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino, in Trentino, un'area compattamente italiana, ad eccezione di alcune isole linguistiche tedesche, dell'Impero austro-ungarico. Fra i 360.000 abitanti si era sviluppata, dopo la formazione dello Stato unitario, una forte coscienza culturale e nazionale italiana. Da allora, i vari gruppi politici vi avevano portato avanti, con posizioni e strategie diverse, prima e dopo la stipulazione della Triplice Alleanza (1882), una battaglia autonomistica. De Gasperi si impegnò, da posizioni non irredentiste, nella difesa dell'identità italiana fin dal 1900 quando, non ancora ventenne, iniziò i suoi studi universitari a Vienna, all' Alma Mater Rudolphina. Nel 1904 prese parte attiva alle manifestazioni studentesche a favore di una Università italiana. Incarcerato con altri manifestanti in occasione dell'inaugurazione della Facoltà giuridica italiana a Innsbruck, dopo gravi incidenti fra studenti di lingua italiana e tedesca, venne rilasciato venti giorni dopo. Quei fatti contribuirono a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica italiana ed europea sulla condizione della minoranza italiana nell'Impero asburgico. Il periodo dell'Università fu decisivo per la formazione umana e politica degasperiana: vi si rintracciano la sua avversione alla propaganda nazionalistica; la sua sensibilità per la questione sociale, ispirata all'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII; il rifiuto di ogni radicalismo in politica; la sua tendenza a cogliere le questioni essenziali; un atteggiamento pragmatico e possibilista che non era mai rinuncia ai principi né passiva acquiescenza agli eventi, ma attenzione ai programmi concreti. Una fede profonda ne caratterizzerà da allora vita ed attività. Il cattolicesimo rappresentava per lui un elemento "integrale" che riguardava tutta la vita nella sua intera struttura, "una regola fìssa..., l'anima e il midollo di tutte le cose". Importanti furono in quegli anni la conoscenza della storia e delle vicende del partito del "Centro" germanico e del Volksverein - la più importante struttura sociale ed educativa costituita fino ad allora dai cattolici in Europa -, dell'attività e di esponenti del movimento cristiano-sociale austriaco, gli incontri avuti a Roma nel 1902 con esponenti del movimento democratico cristiano italiano. Dopo la laurea, ottenuta nel 1905, intensificò l'attività giornalistica, assumendo la direzione de "La Voce Cattolica", sostituita dal settembre 1906 da "II Trentino"; continuò l'attività sindacale - per la quale rivendicava una autentica autonomia - fondando per primo in Trentino una organizzazione di classe non socialista. In quegli anni iniziò anche il suo impegno nell'Unione Politica Popolare del Trentino (U.P.P.T.), fondata nel 1904. L'autonomia politica del laicato che distingueva il movimento cattolico trentino contribuì notevolmente alla sua formazione. Quel movimento non era, infatti, caratterizzato dall'ossequio alla regola del non expedit dettata dalla Chiesa, dalla non partecipazione, per trenta anni, alle elezioni politiche in segno di protesta per la violazione dei "diritti imprescrittibili" della Santa Sede da parte dello Stato unitario e liberale. L'intensa opera svolta nel campo giornalistico e sindacale cattolico, la costante difesa della italianità del Trentino in polemica con il pangermanesimo del Tiroler Volksbund favorì, nel dicembre 1909, la sua elezione nel Consiglio comunale di Trento, città autonoma dell'Impero.

Alcide De Gasperi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

Hai un sito che parla di Alcide De Gasperi?
Inserisci il link su zam.it

 
Ultimi libri pubblicati di
Alcide De Gasperi
Lo scudo e la croce. L'impegno dei cattolici in politica
Lo scudo e la croce. L'impegno dei cattolici in politica

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News


Autori e film 02/04/2025

Nessun Risultato

Tutti gli autori dei film della settimana