Biografia Alberto Veca |
|
Alberto Veca, scomparso nel maggio 2009, storico e critico dell'arte e docente presso il Politecnico di Milano - Facoltà del Design, nella sua attività critica si è occupato in particolare di natura morta dell’età barocca, realizzando presso la galleria Lorenzelli di Bergamo le esposizioni Inganno & Realtà, 1980; Vanitas, 1981; Parádeisos, 1982; Simposio, 1983; Forma vera, 1985; Orbis pictus, 1986, Lombardia 1620 circa, 1989; The Lure of Still Life (Bergamo-Düsseldorf), 1995; Scenografie, 1998.
Ha collaborato all’esposizione Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa (Accademia Carrara, Bergamo 1996), e ha curato l’esposizione Natura morta lombarda (Palazzo Reale, Milano 1999).
Nel 2002 ha pubblicato il saggio Honest Lies per il catalogo Deceptions and Illusions (National Gallery, Washington), e il saggio Ruolo e senso della natura morta per il catalogo Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (Monaco di Baviera).
Ha collaborato a La Gola, della Cooperativa Intrapresa, dal 1984 alla sua chiusura nel 1988, e alla rivista Slow dell’ArciGola.
Ha pubblicato saggi sulla rappresentazione del cibo nell’età moderna (Storia dell’alimentazione, a cura di J. L. Flandrin e M. Montanari, Laterza, 1997) e nel Novecento (Storia d’Italia. L’alimentazione, Annali 13, Einaudi, 1998).
Ha inoltre pubblicato articoli e presentazioni di artisti nell’ambito dell’arte contemporanea.
E' autore dei due volumi di poesie Dedicate1, Dedicate2, Dedicate3, editi dalla galleria Cavenaghi Arte di Milano
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Alberto Veca? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|