Biografia Alain Montandon |
|
lain Montandon ci invita a scoprirne modi, curiosità e significati che spaziano dalla letteratura all’antropologia, dalla psicologia alla filosofia, sino alla religione e alla storia dell’arte.
Ad esempio si bacia il sacro – una statua, una tomba, un’icona – si bacia per salutare, per rendere omaggio, per tradire, per perdonare e naturalmente per amore. Ma quando si vende il proprio corpo per sesso non ci si bacia sulla bocca.
C’è una cronologia dei baci – il primo – che non si scorda mai – e l’ultimo, che in realtà non esiste. E una loro geografia: ci si bacia sotto la pioggia, sulla spiaggia, sotto la pensilina di una stazione. In qualche parte del mondo si baciano le ciglia, in altre il naso.
Ci sono i baci mai ricevuti, quelli sognati, quelli inviati (per cartolina, per e-mail o soffiando sulla mano) e che non si è mai sicuri che giungano a destinazione. Perché, diceva Kafka, «sulla strada li bevono i fantasmi».
«La prima categoria del bacio è quella degli addii, delle conclusioni. La seconda è quella dei “baci di mezzo, di orientamento”, nati per accompagnare una conversazione, “ma in verità spesso durano più a lungo della conversazione”. La terza, invece, non riserva sorprese: è quella dei novelli sposi. Alla quarta, quella della stagione fredda, appartengono i baci che possono darsi ovunque e in ogni momento. Ma l’unico vero bacio è quello fuori categoria, solo e assoluto: è il primo.»
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
Hai un sito che parla di Alain Montandon? Inserisci il link su zam.it
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|