Recensioni libri

Virginia Woolf

Virginia Woolf biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21066

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Virginia Woolf

Virginia Woolf

Lettere tra la Wool f e la sua donna

di Delia Vaccarello dall'Unità
A Vita SackvilleWest, adorata creatura». «A Virginia Woolf. Sempre tua, Vita». Vent'anni di passione amorosa e scrittura intrecciate in maniera inestricabile nel rapporto tra le due scrittrici inglesi e attingibili grazie all'epistolario appena pubblicato dalla Tartaruga (Adorata Creatura, Le lettere di Vita Sackville West a Virginia Woolf, traduzione di Fiorella Cagnoni e Silvie Coyaud, La Tartaruga, ³.16.60) . Una relazione intensa, che nasce tra solitudini. Solitudini comunque irriducibili. Dall'esito finale, per Virginia, tragico. Questa l'origine, così prefigurata in una delle epistole che precedono il primo rapporto carnale: «Quello che si vuole è alzare lo sguardo dal libro che si sta leggendo, la discussione che si accende tra due zone di silenzio». Un rapporto a due che attraversa l'esistenza delle scrittrici, scandita, nel contempo, da fitti rapporti con l'ambiente letterario dell'epoca e, per Vita, dai viaggi, soprattutto in Oriente. Rapporto fondativo: «Poche cose rimangono a indicare la strada scrive Vita a Virginia la poesia, e tu, e la solitudine». E Virginia: «Adesso, mi dico, avrò la mia festa scrivere a Vita». Passione e scrittura, inscindibili, serpeggiano parallelamente. Scenari del continuo stanarsi, nascondersi e svelarsi che ci fa scorgere la personalità delle due donne: sensuale, esuberante e irruenta Vita, delicatissima, innamorata ed eterna cittadina della propria solitudine, Virginia. L'esordio dell'intimità è tutto nella provocazione di Vita che, invitando Virginia ad un pellegrinaggio annuale di zingari, sferra l'affondo: «Consideralo, se vuoi, materiale di scrittura come credo che tu consideri tutto, compresi i rapporti umani. Oh sì tu ami la gente con il cervello più che con il cuore… Naturalmente devono esserci delle eccezioni», candidandosi lei ad essere almeno una di queste. E Virginia, di rimando, impeccabile traduttrice di emozioni: «Mi ha fatto piacere la tua lettera intima… mi ha dato un grande dolore il che è senza dubbio il primo stadio dell'intimità niente amici, niente cuore, solo una testa indifferente. Fa niente: mi hanno fatto molto piacere i tuoi insulti». Ironia, ricerca, desiderio alla base del loro legame tornano nel rapporto con la parola scritta e da qui si riflettono nella dimensione amorosa: «Sì mi manchi, mi manchi. Non oso dilungarmi perché dirai che non sono forte… E tu sai che questa è una scemenza bella e buona, mia cara Vita. Dopo tutto, che cos'è una frase adorabile? Una frase che ha assorbito tutta la verità che poteva starci». L'intrecciarsi continuo tra amore per l'altra, scrittura e vocazione esistenziale trova la sua espressione evidente nel progetto di Virginia di scrivere Orlando. «Ieri mattina ero disperata …non riuscivo a spremere una parola; alla fine… ho scritto, quasi automaticamente, sul foglio bianco: Orlando: Una biografia. Appena fatto questo il mio corpo è stato invaso dall'estasi, la mia mente da idee… supponi che Orlando si riveli essere Vita; e che sia tutto su di te e sulla sensualità della tua carne e sulle lusinghe della tua mente». Ecco, l'ispirazione, il progetto, l'amore: tutto si lega in un conti nuum in cui il riferimento all'altra è centralissimo, diuturno, appare come parte integrale del sé. E continue sono nell'epistolario le riflessioni sulla scrittura in genere, gli interrogativi, tanti, ad esempio, sulla prosa e la poesia, e le esortazioni di Virginia a Vita: «Quello che io chiamo trasparenza centrale qualche volta ti manca»… «Cercavo di capire qualcosa della materia in sé, prima che si trasformi in altro: l'emozione, l'idea. Il pericolo per te con il tuo senso della tradizione, e tutte quelle parole un dono degli Dei, peraltro è di farla venire alla luce troppo facilmente». «… Quanto al motjuste, hai proprio torto dice in un'altra lettera Virginia a Vita Lo stile è una cosa molto semplice, è tutto ritmo. Una volta che ce l'hai non puoi usare parole sbagliate… Ora, è una cosa molto intensa, questa del ritmo, e va molto più in profondità delle parole». Una ricerca continua, dunque. Se una relazione è un mondo irripetibile a due, quella tra Vita e Virginia, che attraversa con tanta naturalezza il luogo senza tempo della scrittura, si proietta incessantemente nelle infinite dimensioni dell'immaginazione e della creazione, e diventa viaggio, progetto, futuro, nonché sensualità e carnalità. Frequentissime le invocazioni, le espressioni di impetuoso desiderio che seguono le annotazioni sullo scrivere. Così Vita a Virginia: «Sono in un curioso stato di eccitazione dovuto soprattutto alla tua lettera mi devasta sempre leggerti. Dio, ti amo proprio. Dici che non uso vezzeggiativi, mi sembra divertente». Ma l'origine, che segna ogni rapporto continuando silenziosa a tessere la sua trama, prende il sopravvento. Compagna di ogni lavoro creativo, presenza costante, è nella solitudine che si rifugia il mistero. La solitudine di Virginia contemplava la possibilità dell'esito estremo. Nonostante l'amore, questo amore. Il 28 marzo del 1941 Virginia si toglie la vita. Si annega, va via da tutti, anche dalla sua adorata creatura. Il primo incontro tra Vita e Virginia era stato il 14 dicembre del 1922, l'ultimo il 17 febbraio del 1941. Il 4 marzo scrive a Vita, a proposito di un accendifuoco, «noto in America come la Piccola Meraviglia»: «Qui ti devi fermare. Non puoi aggiungere nulla al fuoco. Cerca di capire com'è poeticamente appropriato smettere qui.

Virginia Woolf I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Virginia Woolf
Voyage Out: 5
Voyage Out: 5
A Room of One's Own
A Room of One's Own
Orlando: A Biography
Orlando: A Biography
Mrs. Dalloway
Mrs. Dalloway
A Letter to a Young Poet
A Letter to a Young Poet
The Art of Fiction: and Modern Fiction
The Art of Fiction: and Modern Fiction
Street Haunting
Street Haunting
Vom Verachtetwerden oder Drei Guineen
Vom Verachtetwerden oder Drei Guineen
Roger Fry: Eine Biografie
Roger Fry: Eine Biografie
Les ones
Les ones
El cuarto de Jacob - Jacob’s Room: Texto paralelo bilingüe - Bilingual edition: Inglés - Español / English - Spanish: 1
El cuarto de Jacob - Jacob’s Room: Texto paralelo bilingüe - Bilingual edition: Inglés - Español / English - Spanish: 1
Virginia Woolf: Ihre sechs besten Kurzgeschichten
Virginia Woolf: Ihre sechs besten Kurzgeschichten
Orlando: Eine Biographie
Orlando: Eine Biographie
Ein Zimmer für sich allein: Essay
Ein Zimmer für sich allein: Essay
Greatest Poetry By Women
Greatest Poetry By Women
Greatest Short Stories By British Women
Greatest Short Stories By British Women
Gita al faro. Ediz. a caratteri grandi
Gita al faro. Ediz. a caratteri grandi
El cuarto de Jacob: Nueva traducción al español: 14
El cuarto de Jacob: Nueva traducción al español: 14
Walter Sickert: una conversazione
Walter Sickert: una conversazione
Eseje wybrane
Eseje wybrane
La señora Dalloway recibe
La señora Dalloway recibe
Una habitación propia (nueva traducción)
Una habitación propia (nueva traducción)
Des heures à lire et autres courts essais
Des heures à lire et autres courts essais
Hoe lees je een boek?: En andere essays over literatuur
Hoe lees je een boek?: En andere essays over literatuur
Woorden willen losjes leven: Essays over schrijverschap
Woorden willen losjes leven: Essays over schrijverschap
El viejo Bloomsbury
El viejo Bloomsbury
Réussir son Bac de français 2023 : Analyse de l'essai Une chambre à soi de Virginia Woolf
Réussir son Bac de français 2023 : Analyse de l'essai Une chambre à soi de Virginia Woolf
La casa encantada y otros cuentos
La casa encantada y otros cuentos
Flush: Biografía de un perro
Flush: Biografía de un perro
The Common Reader: Second Series
The Common Reader: Second Series
Lunedì o martedì. Tutti i racconti
Lunedì o martedì. Tutti i racconti
L'Ecrivain et la vie
L'Ecrivain et la vie
L’Artiste et la politique
L’Artiste et la politique
In the Orchard: And Evening Over Sussex: Reflections in a Motor Car
In the Orchard: And Evening Over Sussex: Reflections in a Motor Car
Three Guineas
Three Guineas
Relatos para amantes de la lectura
Relatos para amantes de la lectura
Orlando
Orlando
Orlando: Introduction by Jeanette Winterson
Orlando: Introduction by Jeanette Winterson
The New Dress and Other Stories (Alma Classics)
The New Dress and Other Stories (Alma Classics)
To the Lighthouse
To the Lighthouse
To the Lighthouse: Complete and Unabridged
To the Lighthouse: Complete and Unabridged
To the Lighthouse (Warbler Classics Annotated Edition)
To the Lighthouse (Warbler Classics Annotated Edition)
En compagnie de Mrs Dalloway
En compagnie de Mrs Dalloway
Virginia's Sisters
Virginia's Sisters
Una habitación propia/ A Room of One's Own
Una habitación propia/ A Room of One's Own
Londres
Londres
On Being Ill
On Being Ill
Las olas
Las olas
Gita al faro
Gita al faro
To the Lighthouse
To the Lighthouse
Al faro: 59
Al faro: 59
Denken ist meine Art zu kämpfen
Denken ist meine Art zu kämpfen
La famiglia Pargiter
La famiglia Pargiter
Un collegio di ragazze
Un collegio di ragazze
Una stanza tutta per sé
Una stanza tutta per sé

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News