Recensioni libri

Caro Tito Lucrezio

Caro Tito Lucrezio biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21095

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Caro Tito Lucrezio

Caro Tito Lucrezio

Lingua e Stile

Il breve giudizio sul De Rerum Natura, contenuto in una lettera al fratello Quinto, testimonia che Cicerone ammirava in Lucrezio non solo l'acutezza del pensatore, ma anche la capacità di elaborazione artistica. Lo stile del poeta, a tratti troppo brusco, arcaizzante e ripetitivo, però lo stile e l'organizzazione complessiva della materia sono volti a convincere il lettore. Si spiegano in tale ottica le frequenti ripetizioni, infatti, alcuni concetti dovevano essere riassunti in brevi formule facilmente memorizzabili, come raccomandava Epicuro, collocate più di una volta in punti chiave del poema.

Anche l'invito all'attenzione del lettore doveva essere reiterato spesso; e alcuni termini tecnici della fisica epicurea, nonché i nessi logici di grande uso (come le formule di transizione tra argomenti diversi: adde quod, quod superest, praeterea, denique) dovevano restare fissi per consentire al lettore di familiarizzarsi con un linguaggio non certo facile. Inoltre, alla lingua latina mancava la possibilità di esprimere taluni concetti filosofici e Lucrezio fu quindi costretto a ricorrere a perifrasi nuove, a coniazioni, talora a calchi diretti dal greco, infatti, egli lamenta la "povertà del vocabolario avito".

La povertà della lingua però era limitata al lessico strettamente tecnico e Lucrezio sfrutta una gran mole di vocaboli poetici che la tradizione arcaica (soprattutto enniana) gli fornisce, soprattutto aggettivi composti e molti ne crea egli stesso rivelando una spiccata propensione per nuovi avverbi e perifrasi.

Dalla tradizione enniana e dal patrimonio della "poesia elevata" romana, Lucrezio trae caratteristiche forme di espressione (più che dallo stile alessandrineggiante contemporaneo), come un intensissimo uso di allitterazioni, di assonanze, di costrutti arcaici e di effetti di suono propri del gusto espressivo-patetico dei più antichi poeti di Roma. Lucrezio dimostra di possedere una vasta conoscenza della letteratura greca, come testimoniano le riprese di Omero, Platone, Eschilo, Euripide.

Tutta la descrizione della peste di Atene nel libro VI, è basata sul racconto di Tucidide e traspare la conoscenza dei poeti ellenistici più raffinati (Callimaco). Certamente il tratto distintivo dello stile Lucreziano va individuato nella concretezza dell'espressione e nella vivacità descrittiva, che derivano dalla mancanza (più volte denunciata dallo stesso poeta) di un linguaggio astratto già pronto, disponibile a significare le idee e a dare forma filosofica al discorso.

Paradossalmente l'espressione trae da ciò un vantaggio formale, quanto deve supplire i vuoti verbali ricorrendo a una gamma vastissima di immagini e di "esempi" esplicativi. Al contrapporsi di cose umili e grandi, di statica e dinamica, corrisponde nell'espressione il contrasto efficace tra le movenze di una lingua viva e colloquiale (che parla di cose quotidiane) e la scelta di uno stile grande e sublime. Il risultato è uno stile severo, capace di durezze e di eleganze, pronto alla commozione e alla meraviglia, ma anche all'invettiva profetica, sempre grandioso, senza cadere nell'ampolloso e magniloquente.

Da wikipedia

Caro Tito Lucrezio I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Caro Tito Lucrezio
De reum natura
De reum natura
De rerum natura. Testo latino a fronte
De rerum natura. Testo latino a fronte

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News