 Il saggio di Maurizio Clementi si propone di individuare le caratteristiche della poesia e del pensiero di Giacomo Leopardi durante il soggiorno a Napoli, nella convinzione che i quattro anni passati in quella citt abbiano prodotto un effettivo cambiamento di approccio e di risultati artistici sulla produzione del recanatese. Tra i temi presi in causa da questa ricognizione, breve ma allo stesso tempo densa, vi sono il rapporto tra Leopardi e alcune figure significative, come Giordano Bruno e Giambattista Vico, e l?analisi dei contatti che intercorsero tra Leopardi e l?Oriente, la massoneria e, naturalmente, la citt di Napoli. Il testo si avvale del contributo del filosofo Aldo Masullo, Premio ?La ginestra? 2016. |