Recensioni libri

Philip Roth

Philip Roth biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21103

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Everyman (Supercoralli)


Philip Roth Libri


Il destino dell'"Everyman" di Roth si delinea dal primo sconvolgente incontro con la morte sulle spiagge idilliache delle sue estati di bambino, attraverso le prove familiari e i successi professionali della vigorosa maturità, fino alla vecchiaia, straziata dall'osservazione del deterioramento patito dai suoi coetanei e funestata dai suoi stessi tormenti fisici. Pubblicitario di successo presso un'agenzia newyorkese, è padre di due figli di primo letto, che lo disprezzano, e di una figlia nata dal secondo matrimonio, che invece lo adora. E l'amatissimo fratello di un uomo buono la cui prestanza fisica giunge a suscitare la sua più aspra invidia, ed è l'ex marito di tre donne diversissime tra loro, con ciascuna delle quali ha mandato a monte un matrimonio. In definitiva, è un uomo che è diventato ciò che non vuole essere.
 
Editore:
: pagine
Data di pubblicazione:--
Lingua:
Prezzo di copertina: EUR
Risparmio:
Ordina  Ordina il libro su Amazon
 
 
Scrivi una recensione a Scrivi una recensione a
 
Torna all'elenco dei libri
 
Il momento di guardarsi indietro

Il suo nome Everyman, come tutti, verrebbe da dire. Lultimo romanzo di Philip Roth, poco pi di cento pagine intrise di morte, gi vincitore del prestigioso Pen/Faulkner Award, racconta la storia di un ex pubblicitario, con tre ex mogli, tre figli, due maschi che nutrono rancore nei suoi confronti, nati dal primo matrimonio, e una femmina che lui ama sopra ogni cosa, nata dal suo secondo matrimonio; un fratello maggiore, la cui stima giovanile, con il passare dellet si trasformata in profonda invidia.
Il romanzo si apre con la celebrazione del suo funerale. Seguono, poi, le vicende pi significative della sua esistenza, raccontata attraverso un continuo alternarsi di salti avanti e indietro nel tempo, frammenti non disposti cronologicamente, ma tenuti assieme saldamente dal collante irrespirabile della fine di ogni cosa. Incontri terrificanti con la fine? Ho trentaquattro anni! Comincia a preoccuparti delloblio, diceva tra s e s, quando ne avrai settantacinque! Il futuro remoto sar il momento giusto per affiggersi pensando alla catastrofe finale!. Il romanzo non racconta altro che lavvicinarsi a quella tanto odiata catastrofe finale. Si assiste, inesorabilmente, al passare del tempo che smantella il corpo del protagonista senza nome. Il corpo sano della giovinezza messo al tappeto dal sopraggiungere delle pi svariate malattie. La sua vita, passati i sessanta anni, diventa un continuo saltare da un ospedale allaltro.
Everyman altro non che un romanzo sullo scioglimento di un corpo, sul trascorrere del tempo che trasforma il vigore in malattia, la salute in disfacimento.
Non basta il suo trasferimento, nel 2001, dalla New York del post 11 settembre a New Jersey, in un residence abitato da soli anziani, dove cerca di rendersi utile dando lezioni di pittura, sua grande e immensa passione. No, non basta: Non cera pi nulla che stimolasse la sua curiosit o che rispondesse ai suoi bisogni, n la pittura, n la famiglia, n i vicini, nulla tranne le giovani donne che gli passavano davanti facendo jogging la mattina sulla promenade. Mio Dio, pensava, che uomo ero una volta! Che vita avevo intorno! Che forza avevo dentro! Nessuna alterit da avvertire! Una volta ero completo: ero un essere umano.
Non ci sono barlumi di speranza. Dimenticate Portnoy e il vigore del suo corpo sessualmente attivo. Qui ci troviamo di fronte ad una macchina sessuale spenta. Dolente la scena in cui il protagonista, dopo aver fermato una bellissima ragazza che fa jogging, le dona il suo numero di telefono. Aspettandosi, magari, di essere richiamato. Come gli accadeva in precedenza. In fondo la sua terza moglie era una modella. Quando la conobbe aveva 50 anni e lei 24. Le cose, in questo caso, non vanno cos: Non chiam mai. E durante le sue passeggiate lui non la vide pi. Doveva aver deciso di fare jogging su un altro tratto della promenade, frustrando cos il suo desiderio di unultima grande vampata di ogni cosa. Non ci sono pi vampate per il protagonista. Muore in un ospedale, dopo un intervento chirurgico, chiudendo ciclicamente una storia apertasi con la sua sepoltura: Perse conoscenza sentendo tuttaltro che abbattuto, tuttaltro che condannato, ancora una volta impaziente di realizzare i propri sogni, ma ci nonostante non si svegli pi. Arresto cardiaco. Non esisteva pi, era stato liberato dal peso di esistere, era entrato nel nulla senza nemmeno saperlo. Proprio come aveva temuto dal principio.
Questo libro di Roth uno di quelli che colpisce duro. Come un pugno allo stomaco. E mano a mano che si procede nella lettura il colpo subito si avverte in misura crescente. Tuttavia credo che di colpi cos ne abbiamo bisogno. Soprattutto oggi, in unepoca in cui pare non riusciamo pi a guardarci davvero in faccia e a confrontarci con il limite principale della nostra condizione umana: la morte.

Gianpaolo Mazza


gianpaolo.mazza

Philip Roth I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dellanima in L'amore un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro delladolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotivit di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News