 In tempi in cui nella ricerca biblica e negli studi su giudaismo e cristianesimo antichi si indulge volentieri alla costruzione di teorie generali e locali tanto ingegnose e seducenti quanto inverificabili, negli scritti che Erik Peterson raccoglie e pubblica in ?Chiesa antica, giudaismo e gnosi? si mostra che cosa sia la filologia storica, come sulla base di testi e temi ? spesso marginali o stravaganti o imbarazzanti, per questo sempre poco praticati ? essa consenta di ricostruire la pluralit dei mondi in cui il cristianesimo fece la sua comparsa e interag con le culture circostanti. In Peterson la filologia conoscenza di prima mano della letteratura greca e latina, cristiana e non, e soprattutto competenza sia dei generi sia delle forme in cui la lingua della koin s?incarna, come anche delle situazioni e delle funzioni sociali in cui generi e forme, motivi e pratiche ebbero a esplicarsi, combinarsi, combattersi, imbricarsi, ibridarsi e trasformarsi. Introduzione di Lester L. Field Jr. |