Recensioni libri

Primo Levi

Primo Levi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21103

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

Se non ora, quando? (Einaudi tascabili. Scrittori)


Primo Levi Libri


Gli ebrei che combatterono contro il nazifascismo in tutta Europa furono centinaia di migliaia. In questo romanzo Primo Levi racconta le avventure drammatiche e vere di quei partigiani ebrei polacchi e russi che resero colpo su colpo a chi tentò di sterminarli. Dalle foreste della Russia Bianca attraverso incontri, separazioni, battaglie, stretti da vincoli fraterni e da passioni contrastate, i protagonisti di questa interminabile epopea percorrono la Polonia e la Germania, e raggiungono tra molte peripezie le vie della vecchia Milano. Venato di comicità sottile e mai incline a compiaciute descrizioni, Se non ora, quando?, il primo, vero romanzo dell'autore di Se questo è un uomo, si è imposto al grande pubblico, vincendo, quando uscì nel 1982, il Premio Campiello e il Premio Viareggio.
 
Editore:
: pagine
Data di pubblicazione:--
Lingua:
Prezzo di copertina: EUR
Risparmio:
Ordina  Ordina il libro su Amazon
 
 
Scrivi una recensione a Scrivi una recensione a
 
Torna all'elenco dei libri
 
Mai lasciarsi sottomettere
-------------------------

Se non ora, quando?, pubblicato nel 1982, ebbe da subito un buon successo di pubblico, incontrando i favori della critica e riuscendo anche ad aggiudicarsi la vittoria in due importanti concorsi letterari (Il Viareggio e Il Campiello).
Questopera pu definirsi il primo autentico romanzo di Primo Levi, perch, bench tragga origine da una storia in parte reale, ha tutte le caratteristiche di creativit che non sono presenti in Se questo un uomo e nel suo naturale seguito La tregua, lavori questi frutto di unesperienza diretta, il primo della sua reclusione nel lager di Auschwitz, il secondo del suo avventuroso e lungo viaggio di ritorno in Italia.
La narrazione contenuta nel libro relativa a un periodo storico che va dal luglio del 1943 allagosto del 1945 e prende spunto da un fatto reale, da una banda di partigiani russi e polacchi che combatterono nelle retrovie contro i nazisti, precedendo sempre lavanzata dellesercito sovietico. Al riguardo Levi precisa di aver tratto ispirazione nella creazione della vicenda e dei protagonisti da alcuni giovani ebrei sionisti, animati dal desiderio di andare in Palestina, aggregatisi al convoglio ferroviario predisposto dai russi che lo aveva riportato in Italia.
Il romanzo quindi tende a smentire la figura dellebreo succube e remissivo di fronte alla Shoah, e del resto indomito era stato lautore nel breve periodo in cui aveva militato fra le file dei partigiani italiani.
Resta il fatto che in questo libro Levi dimostra una naturale propensione per lavventura, uninclinazione naturale che lo porta a descrivere convincenti scene di battaglia, un lungo esodo lungo terre spesso desolate, si inventa amori occasionali, tradimenti, delusioni, anche esaltazioni, mette in bocca ai protagonisti ragionamenti a volte inconcludenti, altre volte di una cristallina e semplice logica. In alcune pagine sa essere perfino brutale, trascinando il lettore in un mondo di ansie e di orrori, in altre prende il sopravvento una vena poetica, a cui piacevole lasciarsi andare.
Sa accarezzare, coccolare le sue creature, ma il suo atteggiamento accompagnato sempre da un velo di piet per le esperienze tragiche che le contraddistinguono, rivelando una maggior simpatia per lorologiaio Mendel, in cui penso abbia avuto intenzione di identificarsi. Infatti, la solitudine di questo personaggio deriva da un futuro senza speranza, da una casa in cui non pu pi ritornare, perch non c pi e dalla consapevolezza che let non consente di rifarsi una vita, ma tuttavia ad essa saccompagna il rispetto e la venerazione per un gruppo di pi giovani che sognano e fanno di tutto per tornare nella terra promessa, non pi in fuga dal Faraone, ma dal loro stesso breve passato.
Sono pagine e pagine di continui episodi e avventure, scritte in modo lieve e accattivante, e quindi la lettura non pu che risultare coinvolgente.
Una opportuna precisazione sul particolare titolo: tratto dal Pirk Avoth (Le massime dei padri del II secolo d.C., una raccolta compresa nel Talmud, uno dei testi scari dellebraismo) ed parte di una massima Se non sono io per me, chi sar per me? E quandanche io pensi a me, che cosa sono io? E se non ora, quando? Come noterete particolarmente significativa, un invito a non lasciarsi ghettizzare, a operare, a non essere remissivi, una sorta di Aiutati, che il ciel ti aiuta. un titolo, quindi, che a futura memoria - e questo vale non solo per gli ebrei - gli uomini non si lascino supinamente soggiogare, che lottino per la loro libert, proprio come il gruppo di partigiani russi e polacchi protagonisti del romanzo.
Se non ora, quando?, pur non raggiungendo il livello di assoluta eccellenza di Se questo un uomo e di La tregua, tuttavia unopera di qualit, interessante ed avvincente, senzaltro da leggere.


Renzo.Montagnoli

Primo Levi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dellanima in L'amore un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro delladolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotivit di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News