![]() |
|
Scrittori presenti: 21103 Menu categorie Menu |
Non sapevo nulla di Dante Alighieri e ho apprezzato molto la biografia scritta da Tobino, direttore di un ospedale psichiatrico, dalla penna sensibile e arguta. Lo stile adeguato al periodo storico descritto, il Trecento, lontano nel tempo e teatro di guerriglie tra i nobili e il Pontefice, uomo di potere pi che religioso. In particolare, a Firenze, i partiti dei Guelfi e dei Ghibellini, dei Bianchi e dei Neri rivaleggiano senza sosta fino alla vittoria di questi ultimi, capeggiati da Forese Donati, compagno di bisboccia in et giovanile e poi nemico politico di Dante.
Dante si distingue subito per le sue capacit di poeta; quando va in esilio, fuori dalla sua amatissima citt che non rivedr mai pi, assume il delicato ruolo di ambasciatore e diplomatico. Ecco alcuni brani tratti dal libro: Sembr in quei giorni che la vita di Dante fosse una limpida gemma, iridata dal bel futuro; e la sua vita segreta era ancora pi intensa. Continuava ad ascoltare dalle comuni lingue fiorentine le sanguinose storie di Guelfi e Ghibellini, e poi si immaginava le scene, si ripeteva i dialoghi, e ogni volta una verit lo folgorava, lo travolgeva la struggente verit: il volgare, la lingua del popolo, con il volgare si poteva esprimere tutto, pi musica del latino, fresco come il paesaggio di Toscana, robusto come i quadri di Giotto, di feroce tenerezza come le membra del Cristo di Cimabue. Gi si era cibato di ci che era vitale nel suo tempo, filosofia, teologia, astrologia, aritmetica, geometria. Si era dilettato della storia, affascinato della musica di Virgilio, fiume terso e impetuoso; aveva ascoltato con cuore di fedele i francescani che predicavano nelle chiese. A lungo (Dante) parla con la Gherardesca, figlia del conte (Ugolino), e spia nei suoi lineamenti lombra del padre, indovina nella sua luce lingenuit di Uguccione e il Brigata, i suoi fratelli. Beatrice fu il primo amore, lavvertimento di quanto per lui era possente la bellezza. Accadde che la fanciulla morisse in cos fresca et, nello splendore, e il suo ricordo si trasfigur, la sua immagine si intrise di ogni conquista dello spirito, divent il segno della virt, della teologia, della filosofia. Beatrice fu insieme terrena e divina, lei ad accompagnarlo nella via del bene, verso lultima pace, quella che a Dio congiunge. MCF
|
|