 Gli autori dell'opera si interrogano sulla natura del presepe, sulla sua origine e sui suoi elementi costitutivi; da questo percorso emergono tratti di un fenomeno universale e perci multiculturale, radicato nella storia del cristianesimo. Il presepe un fenomeno espressivo pi popolare rispetto a certa arte sacra, pi legato rispetto da altri oggetti destinati alla devozione. In tal senso il presepe ha potuto diventare un veicolo della cultura locale, contrassegnato da una forte conservazione degli elementi e delle figure che fanno parte della messa in scena della Nativit. La duttilit del presepe a innervarsi nelle culture resa pi straordinaria della fedelt al nucleo scenico centrale attorno al quale si nuove tutta la varia umanit. Il volume mette in evidenza la variet espressiva presente nel fenomeno del presepe, dando spazio alle differenti tradizioni e culture che hanno dato vita a reppresentazioni della Nativit nelle forme pi varie, sia nel corso della storia che nelle diverse regioni del mondo, dall'Europa all'America Meridionale, dall'Africa all'Asia. |