Edizione con appendici in bianco e nero.Cinquant?anni fa, il 17 settembre 1970, usciva nelle sale un film destinato a diventare un cult: Splendori e miserie di Madame Royale. Fu il primo lungometraggio italiano con protagonista assoluto un personaggio omosessuale: Alessio, mite corniciaio romano che evade dalla routine vestendo i panni di ?Madame Royale?, gran dama settecentesca.A incarnarlo con totale immedesimazione fu il grande attore popolare Ugo Tognazzi, alla guida di un eccentrico cast comprendente la compagnia en travesti dei Legnanesi. Alla regia, un autore-attore controcorrente per vocazione: Vittorio Caprioli.Il presente libro ricostruisce la genesi del film, con un minuzioso lavoro di ricerca per scoprire l?identit degli interpreti anche minori e per far risaltare i preziosismi tecnici della pellicola, fotografata da Giuseppe Rotunno. Centrale l?indagine sulle suggestioni provenienti dalla realt, confluite in uno script firmato da Caprioli assieme a Enrico Medioli (sceneggiatore di fiducia di Visconti) e Bernardino Zapponi (prediletto da Fellini), coadiuvati dalla leggendaria Franca Valeri, co-autrice ma ?in incognito?.A supportare il lavoro di ricerca, una decina d?interviste a persone che hanno testimoniato (come Ricky Tognazzi) o contribuito alla realizzazione del film, come l?art director Pier Luigi Pizzi, la cantante Ada Mori e la stessa Franca Valeri.A corredo del tutto, le opinioni di artisti e militanti LGBT+ di diverse generazioni, divisi tra detrattori ed entusiasti sostenitori del film. |