In quella che una delle sue opere pi note e diffuse, Freud espone a un pubblico di medici e profani i capisaldi della teoria psicoanalitica ormai matura (le lezioni si tennero all'Universit di Vienna nel biennio 1915-1917). L'opera, divisa in tre parti (una dedicata agli atti mancati, una al sogno e l'ultima alla teoria generale delle nevrosi), presenta i concetti salienti del pensiero freudiano con rigore e linearit. |