 Per Montanelli la storia non fatta di monumenti o di forze impersonali, ma di uomini e donne con le nostre stesse passioni, i nostri vizi e le nostre virt. Nella "Storia dei greci", sua seconda incursione nella storia antica dopo la "Storia di Roma", i greci sono nostri contemporanei e le dissertazioni su Omero, Zeus e famiglia, le prime Olimpiadi, i vivi ritratti di Socrate, di Pitagora e di cento altri personaggi dell'antica Ellade, si contrappongono alla pedanteria e all'accademismo vecchia maniera. |