![]() |
|
Scrittori presenti: 21103 Menu categorie Menu |
Speravo fosse meglio
-------------------- Me ne ha parlato pi volte un caro amico, in modo suadente, direi anzi persuasivo. A te che piace la vita di paese Vitali fa al caso tuo e, considerato che sei da sempre un estimatore di Piero Chiara, troverai nei libri di questo autore lecchese le stesse atmosfere, le medesime caratterizzazioni. Per cominciare, fossi in te, leggerei il suo romanzo pi famoso, vale a dire Una finestra vistalago.. Insomma, di fronte a tanta insistenza, naturale che sorga la curiosit e cos ho provveduto a reperire il libro in questione che gi presenta una stranezza in copertina: il nome dellautore a caratteri cubitali e il titolo molto pi in piccolo. Tuttavia, nella quarta di copertina c molta pi sobriet, con alcuni succinti e positivi giudizi di noti critici letterari. Cosi si va da I romanzi di Andrea Vitali sono una rarit, rappresentano campioni dellantica arte del racconto italiano. di Antonio DOrrico a Un talentuosissimo scrittore. di Massimo Onofri. Con tali favorevoli pareri in pratica non mi sarebbe rimasto che leggere il romanzo solo per confermare valutazioni critiche di cos alto lignaggio, insomma non avrei dovuto far altro che bearmi di una lettura di grandissimo livello. E con la miglior predisposizione ho affrontato questo testo, ravvisando, per, e devo dire con dispiacere, che gi dalle prime pagine laccostamento a Piero Chiara mi parso fuori luogo, quasi blasfemo. La vicenda di paese, ma della caratura dei personaggi, della loro descrizione, dellintreccio, delle vene poetiche che descrivono il paesaggio, per non parlare dellironia che stempera la satira sottile, virt queste proprie invece del grande romanziere luinese, non ho trovato traccia. Lo stesso di Vitali troppo sobrio, anzi la sua scrittura appare elementare, tutta tesa a dare spazio alla trama, tralasciando gli elementi determinanti, costituiti dalla tipica atmosfera di paese e dalla particolare caratterizzazione dei personaggi; e anche la vicenda, pur non disprezzabile, basata su equivoci, su identit di nomi e cognomi, quasi un richiamo alle opere teatrali di Georges Feydeau. Per quanto deluso, soprattutto perch le aspettative erano notevoli, non posso tuttavia esimermi dal considerare Una finestra vistalago un romanzo che tutto sommato di gradevole lettura e che aiuta senaltro a trascorrere un po di tempo, con lavvertenza per che inutile sprare in un accrescimento culturale, perch la sostanza poca. Per quella meglio affidarsi ai libri di Piero Chiara. Renzo.Montagnoli
|
|