Scrittori presenti: 21103
Menu
|
Dio, il diavolo e la Mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni (Supercoralli)
Sebastiano Vassalli Libri
|
 "Il germe della stupidità, a dire il vero, era presente nel mondo da milioni di anni, e anche nell'albero genealogico del giudice di corte d'appello Erich Stoiber si era manifestato con frequenza e con un certo vigore". Sarà per questo che il giudice Stoiber, dopo un'intera vita immutabile, decide di farsi crescere la barba e di corteggiare con ardente passione la stagionata segretaria Verona, ignorata da più di vent'anni. Parte da questo irresistibile spunto narrativo una girandola di situazioni paradossali, assurdità quotidiane e umanissime miserie, come un presepe di quadri viventi raccolti intorno al Dio della stupidità, che "ha incominciato a trasmettersi da un individuo all'altro come la tosse asinina o il colera". Ma anche nel mondo degli inferi c'è qualcosa che non va, se a raccontarci il dirottamento del volo United Airlines 93 il giorno 11 settembre 2001 è il Diavolo in persona, un povero diavolo innamorato che ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza senza prevedere lo scompiglio dei sentimenti. Non resta che aspettare il "grande caldo dei prossimi mille anni", un immane deserto di senso dove un esserino impazzito come la Mosca potrebbe essere la sola entità trascendentale capace di decidere chi vive e chi muore. Un romanzo in tre movimenti, drammatico e divertente, in cui Vassalli prosegue nella sua analisi spietata della contemporaneità, allargando il campo all'esistenza dell'uomo sia come possibilità fisica che come bisogno di risposte metafisiche. |
| Editore: | : pagine | Data di pubblicazione:-- | Lingua: | Prezzo di copertina: EUR | Risparmio: |
| |
Quando nel 1980 ebbi lonore di conoscere e frequentare Sebastiano Vassalli, egli aveva gi dato molto alla stagione sperimentale. Un suo libercolo di quegli anni dal titolo Arkadia fece da pietra miliare. In quel libretto Vassalli, polemizzando con coraggiosa onest intellettuale, fece la storia degli impoeti dItalia. Sempre in quegli anni il Nostro, inizi la marcia di recupero delle forme pi vicine alla tradizione letteraria ed, in parallelo, inizi una sua speciale ricerca. Andando indietro nella storia vi cerc tracce desistenza contemporanea. Indagando lattualit tent di impadronirsi dei suoi meccanismi. Utilizzando la tecnica del romanzo, srotol le vite per raccontare la Vita. Inizi indagando su se stesso e la sua famiglia con Loro del mondo (1987) e passando attraverso romanzi come Il Cigno (1993), arriv a costruire con LItaliano (2007) le caratteristiche, direi genetiche e comportamentali, dellitaliano moderno. Fece questo allargando il suo giardino fino a farlo diventare foresta globale, dilatando il municipio in nazione ed il paesano in metropolitano. stata la sua, unavventura strabiliante, condita solitamente dal sorrisetto di chi la sa lunga o dal ghigno di chi dice ben ti sta. Oggi in edicola con un nuovo romanzo edito da Einaudi dal titolo Dio il Diavolo e la Mosca nel gran caldo dei prossimi mille anni. Il tema conduttore la stupidit umana. Un assioma questo incontrovertibile che la poesia omerica traduce in miti o trasforma in furbizia o derubrica in marioleria. Gi in un altro romanzo 3012, Vassalli and ad immaginare il futuro dellumanit. Con la sua solita verve ironica, risolse il problema dellapprovvigionamento energetico con la scoperta della molla che spinge luomo a progredire. Egli la individu nei suoi sentimenti negativi come linvidia, lodio, legoismo. Quei sentimenti erano in grado di produrre leum una sorta di propellente energetico capace di alimentare tutte le attivit umane. Anche in questultimo romanzo lidiozia la fa da padrona. Nelluomo produce azioni imprevedibili come quella del giudice di corte dappello Stoiber, che dopo una vita equilibrata, improvvisamente sceglie pirandellianamente di farsi crescere la barba e di insidiare la sua anziana segretaria che ha avuto davanti agli occhi per ventanni senza accorgersene. In questo romanzo Dio, ovviamente, la stupidit che tutto determina e sorregge. Anche linferno ne condizionato. Il diavolo sinnamora. Da innamorato finisce vittima del suo sentimentalismo. La stupidit produce il grande caldo dei prossimi mille anni. Il mondo sborniato dal caldo diventer un deserto dei sensi in cui un insetto, la mosca, si attegger ad essere trascendente che decider casualmente della vita e della morte. In questo romanzo, luniverso che si muove un crogiolo infernale in cui trova cittadinanza tutto quello che occupa le cronache dei nostri quotidiani. In ogni pagina, si descrivono le miserie e le assurdit del nostro vivere moderno, lasciando intravedere una sorta di passiva accettazione come necessaria deriva del progresso. Vassalli ama narrare laspetto torbido delluomo postmoderno tralasciando ogni possibilit di redenzione. Noi pensiamo che luomo da sempre uguale a se stesso: unaffascinante canaglia. Egli capace delle pi incredibili carognate ma anche degli slanci pi impensati e generosi. Spesso diavolo talvolta martire egli ha in questa dualit il suo fascino. Dal genio dello scrittore che ha fatto intenerire e si intenerito narrando la vita di un poeta, Dino Campana, suo babbo matto, ne La notte della cometa (1984), noi ci attendiamo uno sforzo creativo pi generoso. Lautore de La chimera pu, deve additarci una finestra, una via duscita, un cono di luce.
Salvatore Violante Salvatore Violante
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|