Recensioni libri

Marco Vichi

Marco Vichi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Marco Vichi

Marco Vichi

Intervista

Da Gialloweb.net
a cura di Leonardo Butelli

LB: Nel mondo letterario si considera il giallo come romanzo di genere. Spesso poi, l'accezione sembra obliterare un certo bisogno di classificarlo come minore rispetto al romanzo d'autore. Ma secondo te il giallo e` davvero un romanzo minore, cioe` ha o no, nella comunicazione che veicola, capacità di fornire elementi di crescita culturale al lettore? E poi, in particolare da` fastidio a te che hai scritto anche due romanzi non codificabili nella categoria del "romanzo di genere"? [Nota: "L'inquilino" e "Donne Donne", editi da Guanda].
MV: Ci sono molti "generi" di romanzo giallo e i due estremi sono il romanzo giallo bello e il romanzo giallo brutto. Come dire: un bel libro e un brutto libro. Questo per dire che il genere, secondo me, e` soltanto un modo di piazzare un dato romanzo su un determinato "scaffale", ma all'interno di ogni genere ci possono essere capolavori in senso assoluto. Prendiamo ad esempio Delitto e castigo: ha tutti gli ingredienti di un giallo o di un noir: un omicidio, un assassino, un poliziotto, un'indagine e cosi` via, ma nessuno lo metterebbe mai nello stesso scaffale dei romanzi di Agatha Christie, i quali, pur avendo gli stessi ingredienti fondamentali, sono basati su una trama che emerge al di sopra dei personaggi e li schiaccia, mentre in Delitto e castigo ad essere predominanti sono ambiantazione e personaggi. Questo vale anche per i libri "gialli" di Durrenmatt e di Gadda, che, volendoli considerare secondo il genere, sono molto piu` "romanzi" che gialli. E vale anche per la maggior parte dei gialli italiani degli ultimi anni, che hanno praticamente salvato la letteratura italiana restituendole il gusto di raccontare storie e personalita` senza sacrificare nulla al "genere" strettamente inteso; sono semplicemente romanzi con qualche pennellata gialla o nera.
A darmi "fastidio" e` solo il pregiudizio di chi pensa che il giallo sia solo un genere che non potra` mai essere chiamato Letteratura.

LB: Scusami se entro nel particolare di alcuni tuoi lavori. Il Commissario Bordelli, a me ha colpito per la sua grande umanita` nei confronti dei diseredati, poveri cristi che spesso sono costretti a sbarcare il lunario commettendo qualche reato minore, almeno a giudicare da come li tratta il Commissario. C'e` qualcosa di particolare che ti fa muovere il personaggio verso questa direzione?
MV: Nulla di troppo pensato. Ma se e` vero che i romanzi nascono nella profondita` dell'anima di chi li scrive, penso di poter dire che e` stata una spinta istintiva a farmi raccontare un commissario come Bordelli, amico dei piu` sfortunati e nemico dei profittatori che vivono di soprusi. Per Bordelli, chi fa contrabbando o rubacchia per sopravvivire non puo` essere considerato un criminale.
Forse, anche il fatto che le storie di Bordelli si svolgano negli anni Sessanta mi hanno influenzato; lo sento un periodo fresco e pieno di speranze, mentre adesso mi sembra che tutto sia molto piu` codificato, incanalato, "rassegnato" all'interno di un percorso che limita il movimento.
Tornando al personaggio di Bordelli, forse mi piaceva anche l'idea di muovermi in quel mondo lontano e vicino insieme, in un'epoca dove -come diceva Pasolini- gli "ignoranti" non si vergognavano ancora di esserlo, perche` si riconoscevano in una loro grande cultura e avevano un legame profondo con le proprie radici, qualunque fossero. Ma Bordelli puo` essere anche nato dalla suggestione di grandi personaggi del cinema poliziesco e non.

LB: Bene, torniamo al giallo. E` uscito l'"Almanacco del giallo toscano". Ottima intuizione. Ma davvero la Toscana e` la regione dopo o insieme all'Emilia Romagna a produrre oggi una generazione di giallisti di talento?
MV: Sinceramente, cosi` come non riesco a rinchiudere il giallo in un genere che abbia dei confini, non riesco nemmeno a considerare la scrittura e gli scrittori all'interno di una regione che magari compete con un'altra. Questo non vuol dire che chi scrive non abbia dei suoi "luoghi" di appartenenza geografica, culturale, ecc. Io penso che gli scrittori dovrebbero avere proprio la capacita` di uscire dai limiti della propria condizione e di vedere le cose con consapevolezza, dall'alto e in profondita` per diventare universali. Ad esempio Tomasi di Lampedusa, pur essendo un grande nobile siciliano e raccontando storie con il "suo proprio" linguaggio, non scriveva certo per i grandi nobili siciliani, ma per tutti. E questo dovrebbe valere per ogni scrittore.
Per rispondere alla domanda: e` vero, oggi nel mondo ci sono dei bravissimi scrittori; ce ne sono anche di italiani che scrivono gialli? Va benissimo.

LB: Mi dici quali sono, secondo te, i tre piu` diffusi luoghi comuni sul giallo italiano.
MV: Uno: che in fondo sono solo gialli. Due: che in fondo sono solo gialli. Tre: che in fondo sono solo gialli.

LB: Per chi ci legge, forse da me si aspetta che ti giri una domanda ed e` la seguente: quando esce il tuo prossimo libro? Ci sara` ancora il Commissario Bordelli? Il contesto storico e` sempre quello dei primi anni '60? Puoi anticiparci qualcosa (quel giusto che non rovini tutto)?
MV: Bordelli tornera` presto, il 27 maggio, e sara` un "Bordellone" di 430 pagine. La storia si svolge nel dicembre 1965. Per chi e` affezionato a Piras ci sara` una sorpresa, e poi... non dico altro. Non perche` e` un giallo, non direi nulla comunque.

Marco Vichi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Marco Vichi
Chiamami Giulietta
Chiamami Giulietta
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Ombre
Ombre
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
La forza del destino. Un'indagine del commissario Bordelli
La forza del destino. Un'indagine del commissario Bordelli
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
Nel più bel sogno. Una nuova avventura del commissario Bordelli
Nel più bel sogno. Una nuova avventura del commissario Bordelli
Il ritorno
Il ritorno
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Perché dollari?
Perché dollari?
Una brutta faccenda. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Una brutta faccenda. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Il commissario Bordelli
Il commissario Bordelli
Nero di luna
Nero di luna
Reparto macelleria
Reparto macelleria
Vite rubate
Vite rubate
Ragazze smarrite. Una storia del commissario Bordelli
Ragazze smarrite. Una storia del commissario Bordelli
Il bosco delle streghe
Il bosco delle streghe
Fame d'aria
Fame d'aria
Cani eroi e il ratto della medaglia
Cani eroi e il ratto della medaglia
Ombre
Ombre
La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli
La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli
La muraglia
La muraglia
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
Nel più bel sogno. Una nuova avventura del commissario Bordelli
Nel più bel sogno. Una nuova avventura del commissario Bordelli
L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli
L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli
Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli
Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli
Ragazze smarrite. Un'avventura del commissario Bordelli
Ragazze smarrite. Un'avventura del commissario Bordelli
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
La forza del destino. Un'indagine del commissario Bordelli
La forza del destino. Un'indagine del commissario Bordelli
Una brutta faccenda. Un'indagine del commissario Bordelli
Una brutta faccenda. Un'indagine del commissario Bordelli
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Il nuovo venuto. Una nuova indagine del commissario Bordelli
Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli
Un caso maledetto. Un'avventura del commissario Bordelli
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
Morte a Firenze. Un'indagine del commissario Bordelli
Perché dollari?
Perché dollari?
Se mai un giorno
Se mai un giorno
La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli
La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli
Il parco delle domande. Ediz. a colori
Il parco delle domande. Ediz. a colori
Ragazze per l'ambiente
Ragazze per l'ambiente
Giù le zampe
Giù le zampe
Il console
Il console

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News