Recensioni libri

Primo Levi

Primo Levi biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21102

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Primo Levi

Primo Levi

Caratteristiche della scrittura di Primo Levi

Primo Levi credeva profondamente nella ragione. Non aveva paura di affrontare temi anche difficili, intricati e dolorosi e riusciva a venirne a capo con un'analisi profonda e con l'applicazione della ragione che considerava il toccasana contro la barbarie. Riguardo al modo di scrivere Primo Levi afferma che ognuno ha diritto di scrivere come vuole e nessuno può far prescrizioni ad altri su come scrivere. Detto questo afferma però che lui stesso considera per sé medesimo un dovere lo scrivere chiaro e comprensibile per il lettore. Per lui la scrittura dev'essere comunicazione e se la comunicazione viene a mancare la colpa non è del lettore ma dello scrittore. Egli immagina il suo lettore una persona intelligente, non necessariamente colta, ma interessata che legge perché vuole capire: sta allo scrittore farsi capire da chi desidera capirlo, è il suo mestiere, scrivere è un servizio pubblico e il lettore volonteroso non deve andare deluso. Una delle caratteristiche di Primo Levi è proprio l'immediatezza della comunicazione. In "Se questo è un uomo" usa spesso il tempo presente storico. Un altro dovere che Primo Levi sente verso il lettore è quello di comunicargli le cose, ma di non gettargli addosso l'angoscia. La scrittura dev'essere comunicazione non un "urlo". Infatti nelle sue opere sui Lager è sempre stato fedele a questo suo proposito. Solo in qualche poesia, che è un ambito diverso e che parte da premesse diverse, Primo Levi si è talora concesso il lusso di esprimere il suo dolore. Contesta inoltre l'opinione che per descrivere delle cose oscure, complesse e caotiche ci voglia un linguaggio altrettanto oscuro complesso e caotico. Secondo lui la scrittura deve organizzare e portare dall'oscuro verso il chiaro. "Chi non sa comunicare, o comunica male, in un codice che è solo suo o di pochi, è infelice ed espande infelicità intorno a sé. Se comunica male deliberatamente, è un malvagio, o almeno una persona scortese, perché obbliga i suoi fruitori alla fatica, all'angoscia o alla noia" 3. Primo Levi ha affermato in molti scritti e interviste che deve il suo stile di scrittura al suo mestiere di chimico. Questo mestiere infatti lo ha sempre obbligato ad analizzare a fondo la realtà o la materia, a ricomporre, pesare, catalogare ecc. e gli ha dato un ricco campionario di metafore non comuni e non banali e un vocabolario più differenziato dove termini quali, scindere, filtrare, cristallizzare, distillare, vischioso, tenace, greve, fluido, volatile, inerte, infiammabile, possono venir utilizzati in modi diversi ed appropriati. Inoltre l'esperienza umana insita nel mestiere del chimico aiutano a comprendere anche le emozioni fondamentali: il misurarsi con un giudice imparziale (la materia), il vincere, il restare sconfitti (esperienze queste che si incontrano in molte altre situazioni della vita). Secondo Primo Levi la chimica l'ha abituato "a un abito mentale di concretezza e di precisione, a un desiderio costante di non fermarsi alla superficie delle cose" 4. Primo Levi non riusciva a capire la scissione tra cultura umanistica e scientifica, dove la seconda veniva spesso considerata una "sotto cultura". Primo Levi considerava importante l'integrazione tra le due culture 5.

Primo Levi I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Primo Levi
Armistitiul
Armistitiul
Storie naturali
Storie naturali
Réussir son Bac de français 2024 : Analyse de l'autobiographie Si c'est un homme de Primo Levi
Réussir son Bac de français 2024 : Analyse de l'autobiographie Si c'est un homme de Primo Levi
En hora incerta
En hora incerta
Si existe Auschwitz, no puede existir Dios: 13
Si existe Auschwitz, no puede existir Dios: 13
Si c'est un homme de Primo Levi (fiche de lecture et analyse complète de l'oeuvre)
Si c'est un homme de Primo Levi (fiche de lecture et analyse complète de l'oeuvre)
Fiche de lecture Si c'est un homme (Étude intégrale)
Fiche de lecture Si c'est un homme (Étude intégrale)
Dialogue
Dialogue
Deber de memoria
Deber de memoria
If This Is A Man/The Truce
If This Is A Man/The Truce
I sommersi e i salvati. Letto da Fabrizio Gifuni letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3
I sommersi e i salvati. Letto da Fabrizio Gifuni letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Luigi Orlando E I Suoi Fratelli per la Patria e per l'Industria Italiana (Classic Reprint)
Luigi Orlando E I Suoi Fratelli per la Patria e per l'Industria Italiana (Classic Reprint)
Dialoghi. Primo Levi e gli incontri con gli studenti
Dialoghi. Primo Levi e gli incontri con gli studenti
Dialogo
Dialogo
Il fabbricante di specchi
Il fabbricante di specchi
Ad ora incerta (Garzanti Novecento)
Ad ora incerta (Garzanti Novecento)

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News