Scrittori presenti: 21024
Menu
|
|
Recensione Helga Schneider Lasciami andare, madre
le prime pagine
------------------------
Vienna, martedì 6 ottobre 1998. In albergo.
Dopo ventisette anni oggi ti rivedo, madre, e mi domando se nel frattempo tu abbia capito quanto male hai fatto ai tuoi figli. Stanotte non ho chiuso occhio. Ora è quasi giorno; ho aperto la serranda. Un fumoso velo di luce si va schiarendo sopra i tetti di Vienna.
Oggi ti rivedo, madre, ma con quali sentimenti? Che cosa può provare una figlia per una madre che ha rifiutato di fare la madre per entrare a far parte della scellerata organizzazione di Heinrich Himmler?
Rispetto? Solo per la tua veneranda età - ma per nient'altro. E poi?
Difficile dire: nulla. Dopotutto sei mia madre. Ma impossibile dire: amore. Non posso amarti, madre.
Mi sento agitata, e mio malgrado ripenso al nostro ultimo incontro, nel 1971, allorché ti rividi dopo trent'anni, e rabbrividisco al ricordo dello sgomento che provai scoprendo che eri stata un membro delle SS.
E non eri pentita, anzi. Ancora ti compiacevi del tuo passato, del tuo essere stata, di quell'efficiente fabbrica degli orrori, una impiegata modello.
Sono le sei, il cielo è livido; la giornata sarà piovosa. E oggi ti rivedo, madre, per la seconda volta da quando mi abbandonasti, cinquantasette anni fa: una vita. Avverto un senso di eccitazione amara, di attesa impaziente. Perché nonostante tutto sei mia madre.
Che cosa ci diremo? Che cosa mi dirai? Coglierò in te una traccia di rammarico per quello che non c'è stato fra noi? Avrai per me quella carezza materna che desidero da oltre mezzo secolo? O mi strazierai ancora con la tua indifferenza?
Nel 1971 vivevo in Italia e avevo un figlio piccolo, Renzo; fu all'improvviso che provai, irrefrenabile, il bisogno di cercarti. Ti trovai. E insieme al mio bambino mi precipitai a Vienna per riabbracciarti. Ma quel nipote che ti guardava con tanto incuriosito entusiasmo tu lo trattasti con distacco, negandogli il diritto di avere una nonna, così come negasti a me quello di avere finalmente una madre. Perché tu non volevi essere madre, fin da quando siamo nati hai sempre affidato ad altri me e mio fratello Peter. Eppure nel Terzo Reich la maternità veniva ossessivamente incensata, in particolare dal ministro della Propaganda Josef Göbbels.
Perfino Heinrich Himmler, Reichsführer delle SS e tuo capo, madre, sosteneva che un principio non doveva mai venire meno nei suoi membri: l'onestà, la lealtà e la fedeltà nei confronti degli appartenenti al proprio sangue. E i tuoi figli non appartenevano forse al tuo stesso sangue?
No, tu non volevi essere madre; preferivi il potere. Di fronte a un gruppo di prigioniere ebree ti sentivi onnipotente. Guardiana di denutrite, esauste e disperate ebree dal capo raso, dallo sguardo vuoto - che miserabile potere, madre!
Fisso il cielo inospitale di Vienna e mi pervade un impeto di rivolta: mi pento di aver risposto con tanta sollecitudine all'appello di una sconosciuta. Avrei dovuto lasciar perdere, mi dico, lasciare che le cose continuassero ad andare come negli ultimi trent'anni.
Ho deciso la mia partenza con troppa precipitazione.
La lettera era arrivata un giorno di fine agosto, e per qualche oscuro motivo mi aveva messa in apprensione prima ancora di averla aperta. Che cosa poteva mai contenere quella busta di uno stucchevole colore rosa? Non aspettavo posta da Vienna. L'avevo abbandonata nel 1963, e da allora avevo perso ogni contatto con i vecchi amici.
La scrivente si chiamava Gisela Freihorst e affermava di essere una cara amica di mia madre. Appresi così che era ancora viva.
Sì, era ancora viva, ma di recente era stata trasferita in un Seniorenheim, una casa di riposo per anziani. Il suo stato si era aggravato: usciva di casa e si smarriva, dimenticava di chiudere i rubinetti dell'acqua, o peggio ancora quelli del gas, rischiando di far saltare in aria l'intero palazzo; insomma, come si dice in questi casi, era diventata pericolosa per sé e per gli altri.
All'inizio era stata curata dal servizio di igiene mentale del suo quartiere: tre volte alla settimana doveva recarsi al day-hospital, e per il resto si occupavano di lei diverse assistenti sociali (che faceva ogni volta scappare via disperate: gli anni, evidentemente, non le avevano addolcito il carattere, da sempre diffidente, scontroso e ribelle). Ma alla fine si era deciso di allontanarla dalla sua abitazione per inserirla in un ambiente dove potesse essere tenuta sotto controllo giorno e notte.
© 2001, Adelphi editore
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|