Recensioni libri

Nando dalla Chiesa

Nando dalla Chiesa biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21107

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Nando dalla Chiesa

Nando dalla Chiesa

Storie eretiche di cittadini perbene

le prime pagine
------------------------
Prefazione

Le biografie personali come specchio di trent'anni di storia italiana. Persone talvolta note al grande pubblico, altre volte conosciute solo da un pubblico più ristretto e più informato o addirittura sconosciute. E che insieme però, con le proprie vicende individuali, compongono un quadro capace di riflettere fedelmente lo spirito, le speranze e i drammi di un'epoca. Ripercorrere quelle vicende, distillarne il senso, coglierne il valore, significa porre interrogativi non retorici su passato, presente e futuro del Paese; e al tempo stesso dare risposte seppur parziali a interrogativi che sono oggi nella mente di molti.
Che cosa sia stata la società italiana negli ultimi decenni, come vi si siano mescolate e centrifugate culture e ideologie, come si siano modificati i contesti in cui le medesime vite si sono trovate a scorrere. Dove vada la vita civile del nord e dove quella del sud. Che cosa sia stata e che cosa sia la sinistra, quali i suoi meriti, quali le sue pigrizie o perfino le sue vergogne. E poi la questione morale, la politica, la società civile e il nodo arroventato della giustizia. Tutto ciò sta nelle pagine che seguono, in modo diretto e immediato, con la forza irriducibile della testimonianza.
Si tratta di storie di cittadini che, in un ideale sondaggio, la maggioranza degli italiani, considererebbe senz'altro "perbene" e meritevoli, riconoscendo loro principî e valore altamente condivisi. E tuttavia questi cittadini hanno dovuto agire nel loro contesto ambientale come eretici, come personaggi "diversi", costretti a lottare contro molte ostilità, talvolta addirittura mortali, oltre che contro luoghi comuni e atteggiamenti sedimentati nelle zone umane, sociali e politiche che avrebbero dovuto esser loro più vicine. Cittadini che hanno sfidato e tuttora sfidano accidie intellettuali, acquietamenti morali, fastidi epidermici, convenzioni mentali. Nell'informazione, nella politica, nel sindacato, nell'arte, nella cultura, nelle professioni; o nella società nel suo insieme. E che devono fondamentalmente la loro natura eretica all'attaccamento alle proprie convinzioni morali, al senso coerente della propria dignità, alla scelta orgogliosa di difendere la propria storia e i propri affetti.
Le storie sono state scelte - tra le tante possibili - per il loro valore e significato individuale. Eppure, al di là dello stesso iniziale programma narrativo, hanno mostrato una meravigliosa, sorprendente tendenza a incrociarsi e a richiamarsi l'una con l'altra. Nei luoghi. Nei nomi. Nei tempi. Nei conflitti senza fine e nei successi sempre precari. La vita del professore liceale di Brindisi si incontra con quella del più celebre dei magistrati antimafia o con quella di uno dei più noti protagonisti di Mani pulite. La vita del cantautore siciliano scappato all'estero in cerca di fortuna incrocia quello del giornalista scomodo, geniale e giacobino. Perfino i nomi tracciano coincidenze strabilianti: lo stesso grande personaggio dà il proprio nome al liceo del più combattivo consigliere comunale milanese e al liceo del cantautore siciliano. E dietro i fili delicati delle storie individuali campeggiano le grandi storie collettive: il Pci, l'associazionismo laico e cattolico, Lotta continua; e poi le istituzioni, dalla polizia alla magistratura alla scuola.
È come se l'essere eretici, eretici per orgoglio civile e onestà intellettuale, portasse inevitabilmente a fare "storia comune", a incontrarsi; proprio come - specularmente - le cronache di questi decenni hanno mostrato essere destinati a incontrarsi, sempre e comunque, i protagonisti negativi della vicenda nazionale.
C'è qualcosa, in fondo, che accomuna il figlio di una vittima illustre e la signora che rifà i letti in un pensionato universitario, l'insegnante di liceo e il giornalista o il magistrato, il cantautore e il consigliere comunale. Ed è il dono della scintilla, lo slancio vitale che porta a non chiudersi mai, a non cercare l'alibi che autorizza a stare zitti o fermi: a non cercare insomma i mille legittimi, umanissimi motivi per i quali i cittadini perbene che non diventano "eretici" decidono di non potersi impegnare. Se la politica nel senso più alto è la partecipazione alla vita della polis, essa, se vuole costruire futuro, è - non può non essere - una combinazione di parola, pensiero e azione. Poiché senza parola la politica diventa solitudine. Senza pensiero, demagogia. Senza azione, salotto. Ecco, nella vita di questi cittadini eretici non vi è traccia né di solitudine, né di demagogia, né di salotto. C'è la storia forte, bella e sofferta che si fa politica, che si fa futuro.


© 1999, Giulio Einaudi editore s.p.a.

Nando dalla Chiesa I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

Ultimi libri pubblicati di
Nando dalla Chiesa
Una strage silenziosa. Il Messico insanguinato e la ricerca dei sepolti senza nome
Una strage silenziosa. Il Messico insanguinato e la ricerca dei sepolti senza nome
Le ribelli
Le ribelli
La scelta di Lea. Lea Garofalo. La ribellione di una donna della 'ndrangheta
La scelta di Lea. Lea Garofalo. La ribellione di una donna della 'ndrangheta
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News