Scrittori presenti: 21109
Menu
|
|
Recensione Lucia Annunziata La Crepa (le prime pagine)
Il 5 maggio la pioggia su Sarno era insistente, sottile, tiepida; a coprirsi si sudava perché maggio aveva già quasi portato, come sempre nel Sud, l'estate.
Un unico presagio, cui non si badò molto al momento, e che riaffiora soltanto nella memoria: la montagna era da giorni ricoperta da una fittissima nuvola, scesa fino alle sue pendici. Era una nuvola, non nebbia - che da queste parti non c'è mai, perché la terra non si raffredda davvero mai. Una nube nera di pioggia, pesante, tale da impedire totalmente la visuale. "Se solo avessimo potuto vedere" dicono oggi molti dei superstiti.
Ma la rabbia della montagna, covata a lungo, non voleva avere testimoni. Luogo di miti greci, di antropomorfismi che affiorano naturali nella mente degli abitanti: come non pensare a quella nuvola come al segno di una volontà assassina?
Da dietro quella maschera iniziò la vendetta, che per essere più efficace, più crudele, doveva continuare a essere fino all'ultimo imprevedibile.
Rilasciò così, molto piano, le sue creature. 143 frane, 14 solo su Sarno. Iniziarono alle 4 del pomeriggio, e continuarono con la costanza di uno stillicidio. Ma sempre sorprendenti.
Scesero a velocità diverse, e con rumori diversi.
Alcune furono silenziose e improvvise. Altre passarono con lo sferragliare di un treno. Altre ancora si annunciarono con colpi simili a dei tuoni. Alcune più liquide, altre solidificate dal peso della terra che gli si arrendeva man mano.
Non ci fu mai un solo fronte da cui guardarsi.
Scesero in luoghi sempre diversi: prima divisero il paese a metà, poi lo circondarono, lo isolarono facendo saltare luce e telefoni, e continuarono a ricomparire, sempre altrove, trasformando alla fine Episcopio e Sarno in una piccola scacchiera, di aree sommerse e aree asciutte, dove ognuno venne intrappolato senza sapere cosa ci fosse dentro il buio e di là del muro di materiali immondi che lo isolava.
Disorientante.
Il terremoto accomuna. Il tremore prende tutti, dà un allarme generale. Chi sopravvive sa che ad altri potrebbe essere accaduto qualcosa. Non così le frane, non nel buio progressivo di una serata piovosa. Silenziosa, la frana travolge chi c'è; poi si ferma. Chi è dieci metri più in là non se ne accorge. Il metodo si rivelò così molto efficace per una vendetta: molti restarono a vedere convinti che il peggio fosse passato. Molti restarono perché non capirono.
E a mezzanotte, mentre arrivava la convinzione che comunque peggio di così nulla poteva esserci, venne il colpo finale.
Con un rombo che questa volta sembrò un terremoto venne rilasciata la frana di proporzioni maggiori. Una colata larga cento metri, in alcuni punti alta trenta, seguendo il terreno o inglobandolo, cancellò una intera fetta del paese, e l'ospedale, simbolo della lotta che comunque si era opposta fino a quel momento alla catastrofe.
La colata lasciò in aria una nube di polvere marroncina, leggermente fosforescente contro l'alone delle luci riverberate in cielo dalla ricca valle ai piedi del Vesuvio. Nella notte rimasero solo i trilli dei telefonini ancora carichi, e le urla dei sopravvissuti che gridavano nel vuoto di un luogo che, per quello che a quel punto capivano, poteva essere stato inghiottito.
Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!
|
|
Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito. Pubblica le news
|