Recensioni libri

Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 20942

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari

La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal ĞMondoğ alla ĞRepubblicağ

Eugenio Scalfari La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal ĞMondoğ alla ĞRepubblicağ
Eugenio Scalfari La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal ĞMondoğ alla ĞRepubblicağ

E' certo arduo negare che il saggio scalfariano-pur essendo ampiamente biografico in quanto' finalizzato a ricostruire la genesi dell'Espresso e di Repubblica-costituisca un documento prezioso sia per ricostruire le vicende italiane degli anni cinquanta e settanta sia per comprendere chiaramente il contesto ideologico ed economico all'interno del quale maturarono le esperienze giornalistiche scalfariane.Uno dei primi elementi che emerge con chiarezza, e' la difesa ad oltranza del lavoro giornalistico compiuto da Cederna-con la quale nasce il giornalismo di costume,ironico e fustigativo- e da Ottone grazie al quale il Corsera venne svecchiato conducendo alla emarginazione la componente conservatrice montanelliana.Ed ' proprio a tale proposito che Scalfari,pur individuando in Montanelli l'araldo del conservatorismo della borghesia lombarda medio-alta, ne ridimensiona in modo consistente il ruolo e il contributo al giornalismo e alla cultura italiana.Sul fronte della politica estera e interna,facendo proprie le istanze progressiste della cultura americana, entrambe le testate contribuirono a difendere l'opposizione alla guerra del Vietnam ,a sostenere gran parte del movimento sessantottino-pur criticandone gli eccessi-,a formulare un giudizio di radicale opposizione al terrorismo-senza tuttavia mancare di essere garantisti- e a denunciare senza mezzi termini sia la pericolosita' di De Lorenzo e del Piano Solo sia quella della P2.Sul fronte dell'intreccio cultura-politica,la collaborazione di intellettuali comunisti-quali Moravia e Mila ad esempio-e quella degli intellettuali socialisti,radicali e sessantottini contribuirono a caratterizzare ideologicamente entrambe le testate differenziandole profondamente dal Corsera. Per quanto concerne la realta' imprenditoriale e finanziaria italiana,i principali referenti furono Mattioli-grazie al quale la societa'e la cultura italiana superarono la loro intrinseca clericizzazione e sclerotizzazione-,Agnelli-signore rinascimentale,sovrano senza corona,uomo spericolato e pavido-,De Benedetti -imprenditore autonomo rispetto ai partiti,altamente credibile sui mercati internazionali,uomo furbo e candido insieme,decisionista e dotato di una enorme volonta' di potenza,-Caracciolo-amico carissimo e vero e proprio pilastro economico delle iniziative editoriali scalfariane-,la Montecatini,la Snia, la Pirelli e l' Iiri che con la loro pubblicita' contribuirono al decollo di Repubblica e dell'Espresso.Sul piano politico-a parte Riccardo Lombardi e l'area radicale-le valutazioni dell'autore sono assai critiche e ben lontane dai toni apologetici usati per il mondo della finanza e dell'industria.A parte De Mita-nei cui confronti Scalfari non lesina elogi in relazione alla sua capacita' di ridimensionare le correnti democristiane e di attuare una politica rigorosamente liberista-, e Pertini,gli altri leader politici vengono valutati in termini piuttosto critici:ad Andreotti viene attribuita una abilita' diabolica da cardinale settecentesco,a Moro un lessico inutilmente essoterico ,a Berlinguer-pur riconoscendone l'onesta' e l'integrita'-viene attribuito un eccesso utopico che gli avebbe impedito di comprendere la trasformazione profonda della classe operaria, a Craxi-al quale viene riservato il giudizio piu' negativo- attribuisce diverse gravi responsabilita'.In primo luogo,quella di utilizzare il consenso per il potere indebolendo pericolosamente la moralita' pubblica,in secondo luogo di aver trasformato il partito in una banda e infine di essersi servito di una parte della magistratura a fini politici.


GAGLIANO GIUSEPPE

Di prupitto

Eugenio Scalfari I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
"Il Custode" di Ron Rash: un'epica tragedia ambientata negli Appalachi
[28-04-2024]
Le lotte interiori e l'orso di Marian Engel
[24-04-2024]
La primavera silenziosa di Rachel Carson, il primo libro ambientalista che ha cambiato il mondo
[18-04-2024]
Hard Rain Falling: Un Viaggio Dostoevskiano nel Buio dell'America degli anni '40
[15-04-2024]
New York negli Anni '60: Lo Scenario Urbano di Jim entra nel campo di basket di Jim Carroll
[10-04-2024]
La calda estate di Mazi Morris, il romanzo d'esordio hard boiled della scrittrice israeliana Daria Shualy
[09-04-2024]
Leggi le altre News