Recensioni libri

biografia

Recensione

Foto

Libri


Autori
A B C D E F G
H I J K L M N
O P Q R S T U
V W X Y Z

Scrittori presenti: 21096

Menu

Recensioni libri
News
Autori del giorno
Top20
Le vostre Recensioni
Newsletters
Percorsi Narrativi
I nostri feed RSS
I premi Nobel per la letteratura
Albo d'oro Premio Strega
Albo d'oro Premio Campiello

 

Recensione

Vissuti di significazione

Vissuti di Significazione mette la semiotica di fronte ad una serie di questioni secche, spingendola a rispondere ad appelli cui solitamente non è abituata a reagire. Svincolandosi dai testi, abituali oggetti d’indagine, affronta la costruzione dei significati nell’esperienza. Il senso non è solo ciò che articoliamo sulla base dei testi, ma qualcosa che è intimamente legato al modo con cui percepiamo il mondo, trasformandolo in un ambiente di valori. Contrariamente all’impostazione investigativa solita, che prevede indagini di campo per sfociare in generalizzazioni, l’autore cerca punti d’accesso ai diversi temi, topoi della cultura occidentale, per tracciare il percorso dagli effetti di senso agli effetti di vita. Uno sguardo obliquo che segue i legami sottesi alle nostre griglie interpretative e non dimentica i valori attorno a cui gravitano i testi indagati.


Una panoramica sulla miriade di modi in cui gestiamo il senso: la materia, che ferita mostra la sua vulnerabilità; il male come perdita d’integrità, ed il male d’artista come melanconia; il destino, nella dialettica tra la reazione alle costrizioni e la responsabilità di fronte alla chance; l’etica dell’individuo in rapporto alla morale della comunità; il sacro in rapporto col tempo e lo spazio, e l’angelico come figura dello stare tra; il kitsch come estetica dell’accumulazione, la creatività e la creazione; il sogno, indagato in un punto di conversione fra scienze cognitive e scienze della significazione; l’immagine in ogni sua traccia e la sperimentazione data dal gioco; la macchina e il suo sguardo; lo spazio e l’architettura naturale del giardino; il benessere e lo spazio di comunione che è del gusto; le diverse declinazioni del pettegolezzo; la necessità della traduzione nel darsi all’altro; la verità tra esistenza ed esperienza ed i rapporti tra la semiotica e la teoria del diritto; il vuoto e l’arte della fine. Tali bolle di senso,ancorate a determinate forme linguistiche, vengono dall'autore smontate per esplicitarne il funzionamento; l'operazione, sebbene si avvalga di uno sfondo teorico propriamente semiotico, si apre a spunti provenienti da diversi campi disciplinari, riuscendo a tenere insieme due intenti: da un lato, rendere la semiotica una disciplina viva, ovvero mordente rispetto all'attualità; dall'altro, far vedere come il significato dell'esperienza e i significati già esistenti nella lingua siano imbricati in un processo sensa fine che ci garantisce la tenuta del senso del nostro agire.
Nell’affrontare questi temi il dialogo è con una pluralità di discipline e autori, tra cui George Bataille, Gregory Bateson, Remo Bodei, Ernst Cassirer, Derrick De Kerkhove, Gilles Deleuze, Jacques Derrida, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Erving Goffman, Nelson Goodman, Algirdas Greimas, Jurgen Habermas, Edmund Husserl, Emmanuel Levinas, Niklas Luhmann, Paul Ricoeur, Ludwig Wittgenstein.


 


Di progettirizoma

I Libri Biografia Recensione Le foto

Ti piace la scrittura creativa, la poesia e parlare di letteratura? Perche' non vieni sul forum di zam per incontrare nuovi amici con la tua passione!

 

 Ora puoi inserire le news di zam.it sul tuo sito.
Pubblica le news

ULTIME NEWS
Le otto montagne di Cognetti: la quiete che parla all'anima
[17-01-2025]
Ombre di Guerra: Il Bambino di Marco Balzano, un fascista alla ricerca della madre Perduta
[30-10-2024]
Lidia Yuknavitch: La Scrittura come ribellione e redenzione nella sua cronologia dell'acqua
[23-07-2024]
Elegia americana di J.D. Vance: una voce dall'America dimenticata, un ritratto crudo della classe operaia bianca americana
[16-07-2024]
Rio de Janeiro, palcoscenico dell’anima in L'amore è un fiume di Carla Madeira
[30-06-2024]
Il lato oscuro dell’adolescenza. Le dieci lezioni sul male di Mauro Grimoldi
[13-06-2024]
Danza di ombre: Il commiato di Alice Munro
[15-05-2024]
Dietro le Facce del Male. Victoria Kielland ci porta in un Viaggio nell'emotività di Belle Gunness
[13-05-2024]
Leggi le altre News